Condividi
Le indagini

Inchiesta di Catania, il sindaco di Tremestieri Etneo al gip: “Non ho chiesto voti alla mafia. Mi dimetto”

giovedì 18 Aprile 2024

Si è dimesso dall’incarico, per “potermi difendere con maggiore serenità“, il sindaco di Tremestieri Etneo, Santi Rando, in carcere per voto di scambio politico-elettorale nell’ambito dell’inchiesta Pandora della Procura di Catania, su indagini dei Carabinieri. Lo ha detto lo stesso primo cittadino durante l’interrogatorio di garanzia, rendendo spontanee dichiarazioni, davanti al gip Carla Aurora Valenti alla presenza del suo legale, l’avvocato Tommaso Tamburino. Il prefetto di Catania lo ha sospeso ieri dall’incarico, assieme al consigliere comunale Mario Ronsisvalle, che è agli arresti domiciliari. Rando ha rigettato l’accusa di voto di scambio, sostenendo di “non averlo mai fatto” e si è detto “certo di poterlo dimostrare“. L’avvocato Tamburino, all’esito della decisione del gip, valuterà di ricorrere al Tribunale per il riesame.

Invece, si è avvalso della facoltà di non rispondere davanti al gip di Catania ma ha reso dichiarazioni spontanee Pietro Alfio Cosentino, ritenuto il referente del clan Santapaola-Ercolano a Tremestieri Etneo. Ha contestato le accuse che gli sono state mosse, ha detto di “non avere mai preso soldi” e ha ricordato che “nella campagna elettorale in cui si è candidato ha preso soltanto 49 preferenze“. Il suo legale, l’avvocato Giovanni Avila, ha annunciato ricorso al Tribunale del riesame.

Ha commesso “una leggerezza per fare un favore a un amico, un collega in pensione”, perché “insisteva e mi sembrava male“, ma “non ho mai preso soldi” e ho fatto “tutto fuori dal servizio” con rivelatore di frequenze che costa poco ed è accessibile a tutti. E’ la linea di difesa dell’appuntato dei Carabinieri, Antonio Battiato, indagato per corruzione nell’ambito dell’inchiesta Pandora, rispondendo alle domande del gip Carla Aurora Valenti. L’interrogatorio di garanzia si è svolto alla presenza del suo legale, l’avvocato Salvatore Leotta.

Il giudice si è riservato la decisione sulla richiesta della Dda di applicare la misura della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio e servizio al militare dell’Arma che era in servizio al nucleo di Polizia giudiziaria della Procura. Il collega citato dal Carabiniere è il luogotenente in congedo Antonino Cunsolo, che era in servizio nel suo stesso ufficio, indagato anche lui per corruzione, che, secondo l’accusa, in almeno tre occasioni gli avrebbe chiesto di eseguire la ‘bonifica’ dei locali della segretaria politica di Luca Sammartino. La ricerca avrà esito negativo, ma la ‘microspia’ c’era ed era stata attivata dai Carabinieri con un apposito sistema ‘anti bonifica’. Secondo la ricostruzione della Procura, Sammartino per il ‘lavoro’ avrebbe consegnato in due trance 400 euro a Cunsolo che quest’ultimo avrebbe dato a Battiato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.