Condividi

Incidenti stradali, Istat: in Sicilia circa undicimila

venerdì 15 Novembre 2019
Anas

In Sicilia nel 2018 si sono verificati 11.019 incidenti stradali che hanno causato la morte di 210 persone e il ferimento di altre 16.418. E’ quanto emerge da un focus dell’Istat, secondo cui rispetto al 2017, diminuiscono in misura molto modesta gli incidenti (0,3%) e i feriti (0,2%), invece le vittime della strada sono due in più; in contrapposizione con la tendenza nazionale che presenta una diminuzione seppur moderata.

A Catania e provincia il maggior numero di morti (49) e feriti (4.166), seguono Palermo e provincia con 38 e 4.115. In Sicilia, nel 2018, l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani), deceduti in incidente stradale, è superiore alla media nazionale (51,4% contro 45,3%). Negli ultimi otto anni (2010-2018) l’incidenza di pedoni deceduti è aumentata in Sicilia passando da 16,8% a 20,5% in linea con la tendenza nazionale, che registra un aumento da 15,1% a 18,4%.

Nel 2018 il costo dell’incidentalità con danni alle persone è stimato in oltre 17 miliardi di euro per l’intero territorio nazionale (283,1 euro pro capite) e in 1,1 miliardi di euro (223,1 euro pro capite) in Sicilia; la regione incide per il 6,6% sul totale nazionale.

Tra il 2017 e il 2018 l’indice di lesività e’ rimasto pressochè stabile con 149 feriti ogni 100 incidenti; così pure sono rimasti stabili l’indice di mortalità, con 1,9 decessi ogni 100 incidenti, e l’indice di gravità (misurato dal rapporto tra il numero dei decessi e la somma di decessi e feriti moltiplicato 100) pari a 1,3.

L’incidentalità rimane alta lungo tutta la costa, in particolare trapanese, messinese, ragusana e il versante orientale e in tutti i comuni capoluogo di provincia.

La pericolosità è alta lungo l’autostrada A18 Messina-Catania, la SS 123 e SS 190 e la SS 626 che collega Caltanissetta a Gela.

Nel 2018 il maggior numero di incidenti (8.563, il 77,7% del totale) si e’ verificato sulle strade urbane, provocando 96 morti (45,7% del totale) e 12.230 feriti (74,5%).

Rispetto all’anno precedente i sinistri diminuiscono del 2,7% in ambito urbano e del 2,6% sulle autostrade, mentre aumentano del 14,4% sulle strade extraurbane. Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (5,9 decessi ogni 100 incidenti) e sulle autostrade (1,7 ogni 100).

In ambito urbano gli incidenti che avvengono in corrispondenza degli incroci rappresentano il 35,2% del totale. Nel periodo primaverile ed estivo la concentrazione degli incidenti è più elevata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.