Condividi
L'iniziativa

Innovazione, da governo Schifani via libera a oltre 600 milioni di euro per tecnologie digitali e sostenibili

venerdì 8 Agosto 2025
Edy Tamajo
La giunta Schifani ha approvato le basi giuridiche del regime di aiuti per due azioni strategiche del Programma Pr-Fesr 2021-2027 che mobilitano risorse per oltre 610 milioni di euro con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie innovative, digitali e sostenibili sul territorio siciliano. 
In particolare, l’Azione 1.6.1 ha una dotazione di circa 370 milioni di euro per la “Promozione di investimenti per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie” , mentre l’Azione 2.9.1 conta su risorse pari a circa 246 milioni di euro per il “Sostegno allo sviluppo e alla produzione di tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse”.
L’iniziativa comprende, tra l’altro, l’attuazione dell’Accordo di programma tra la Regione Siciliana, il ministero delle Imprese e del made in Italy e STMicroelectronics, approvato lo scorso 6 maggio, che punta a promuovere progetti di investimento per la realizzazione di tecnologie critiche. Queste includono quelle ritenute essenziali per la sicurezza nazionale, la sovranità tecnologica, la competitività economica e la transizione verde e digitale, secondo le definizioni del regolamento Step dell’Unione europea.
Con queste misure – afferma l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo – mettiamo a disposizione oltre 600 milioni di euro per accompagnare la Sicilia in una fase decisiva di crescita tecnologica e sostenibile. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema favorevole agli investimenti, capace di generare occupazione qualificata e di attrarre imprese di livello internazionale. La collaborazione con il Mimit e con STMicroelectronics è un segnale forte: la Sicilia può e deve essere protagonista nello sviluppo di tecnologie critiche, digitali e green, essenziali per la competitività e la sicurezza del Paese. Non si tratta solo di risorse, ma di una visione che guarda al futuro. Investire in ricerca e innovazione significa investire nel capitale umano della nostra terra. Vogliamo che i giovani siciliani trovino qui le opportunità per crescere professionalmente, senza dover lasciare la propria regione”.
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it