Condividi
Semplificazione dei processi

Invalidità civile: attiva per l’Asp di Palermo la “valutazione sugli atti”

sabato 30 Marzo 2024
Asp Palermo

Per semplificare ed accelerare il processo di accertamento medico legale di invalidità civile, dalla prossima settimana sarà attivato per tutta l’Asp di Palermo il servizio “Allegazione della documentazione sanitaria”.

La procedura consentirà una più rapida “valutazione sugli atti”, senza dovere aspettare i tempi di convocazione a visita diretta negli ambulatori dell’Azienda sanitaria provinciale. Possono aderire alla “valutazione sugli atti” anche coloro i quali hanno presentato precedentemente la domanda e che sono in lista d’attesa.

 

Il servizio

 

CHI PUO’ ALLEGARE LA DOCUMENTAZIONE – Possono allegare la documentazione sanitaria e richiedere la “valutazione sugli atti”:

–        Il cittadino o un suo delegato;

–        Il Medico di medicina generale, il Pediatra di libera scelta o un Medico certificatore che, dopo la compilazione del certificato medico introduttivo (e per tutto il tempo in cui non si è concluso l’iter sanitario), potranno inoltrare alla Commissione la documentazione sanitaria comprovante la patologia per la quale si chiede il riconoscimento di invalidità o handicap;

–        Gli Istituti di Patronato che, attraverso un operatore abilitato, potranno inoltrare, sempre mediante allegazione, la documentazione su delega del cittadino che ha aderito alla “valutazione sugli atti”. Per potere utilizzare questa funzionalità, l’operatore del Patronato dovrà essere profilato come “operatore sanitario di patronato”.

 

COME SI ALLEGA LA DOCUMENTAZIONE – La documentazione sanitaria che attesta la patologia deve essere allegata attraverso l’applicativo del sito istituzionale dell’Inps: “Allegazione della documentazione sanitaria – invalidità civile”. Per ulteriori informazioni sulla procedura di allegazione, si invita a consultare il seguente tutorial dell’Inps:

https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:d34a7b53-86f4-4c30-a3a2-c13fcac1c11

 

CARATTERISTICHE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA – Per rendere più tempestiva ed efficace l’attività della Commissione Medica nel formulare il giudizio medico-legale, è fondamentale allegare solo la documentazione sanitaria:

–        Rilasciata da struttura sanitaria pubblica o privata accreditata;

–        Idonea a comprovare, sulla di criteri diagnostici e di valutazione standardizzati e validati dalla comunità scientifica internazionale, la patologia o la menomazione.

E’ possibile trasmettere la documentazione sanitaria finché l’iter di accertamento è in corso, e cioè fino a quando il verbale non è “definito”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.