Condividi

Irsap riparte, approvata la pianta organica

sabato 10 Dicembre 2016
Maria Grazia Brandara

Approvata la pianta organica dell’Istituto regionale per lo sviluppo delle attivita’ produttive (IRSAP). La giunta regionale di governo ha dato parare favorevole vincolante (con delibera n. 408 del 6/12/2016) all’approvazione della pianta organica adottata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione adottata dal Commissario straordinario Irsap Sicilia, Maria Grazia Elena Brandara (la deliberazione n.11 dello scorso 16 novembre), in conformità con la proposta dell’assessore regionale per le Attivita’ produttive, Mariella Lo Bello.

L’approvazione della pianta organica costituisce un obiettivo importante, finora mai raggiunto dall’approvazione della Legge 8 del gennaio 2012, con cui e’ stato istituito l’Irsap – ha detto il commissario straordinario dell’Irsap, Maria Grazia Brandara -. Questo traguardo mi riempie di soddisfazione perche’ raggiunto in tempi brevi, a tre mesi dal mio insediamento in qualità di commissario straordinario all’Irsap: un risultato che garantisce il mantenimento degli attuali livelli occupazionali e assicura il transito all’IRSAP del personale impiegato presso gli ex consorzi ASI siciliani”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giornata mondiale del turismo a Palermo: tra ruolo strategico delle infrastrutture e trasversalità CLICCA PER IL VIDEO

Due giornate con uno sguardo al turismo con fiducia, tra nuove politiche di settore, strategie di mercato e la formazione di un capitale umano specializzato in innovazione, intelligenza artificiale e management

BarSicilia

Bar Sicilia, Bandiera: “A Siracusa quest’anno sfioreremo il milione di presenze”

Maria Calabrese e Maurizio Scaglione “in trasferta” a Siracusa intervistano il vicesindaco Edy Bandiera

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.