È un giorno di festa per Isnello e per le Madonie. Lunedì 15 settembre, alle ore 9.00, in concomitanza con l’apertura dell’anno scolastico 2025-2026, sarà inaugurato il nuovo complesso scolastico “Luigi Pirandello” dell’Istituto Comprensivo “Francesco Minà Palumbo”. Un edificio atteso e fortemente voluto, che rappresenta non soltanto un luogo per la didattica, ma un vero presidio sociale e culturale, nato da un percorso condiviso con la comunità.
Una cerimonia che coinvolge tutta la comunità
La giornata inaugurale prenderà il via con l’accoglienza di alunni e genitori nel cortile della nuova scuola. Dopo i momenti musicali curati da docenti e studenti, interverrà la dirigente scolastica Professoressa Anna Ragusa e il Sindaco di Isnello, Marcello Catanzaro.
A seguire, un momento simbolico: tutti gli alunni deporranno i propri pensieri e desideri in una grande mongolfiera collocata all’ingresso, come augurio di un futuro da costruire insieme. Dopo il taglio del nastro, i bambini e i ragazzi entreranno finalmente nelle nuove aule.
Le parole del sindaco Catanzaro
“Da quest’anno i ragazzi di Isnello avranno una nuova scuola, confortevole, bene integrata nel contesto ambientale nel quale si colloca, aperta alle iniziative culturali e didattiche provenienti dalla Comunità. Sarà uno spazio vivo, dinamico, di crescita collettiva. Questi spazi, ideati e progettati seguendo un processo partecipativo, che ha coinvolto alunni e corpo docenti, rappresentano un esempio concreto di resilienza, di volontà di restare, di continuare a vivere in questi luoghi, di resistere allo spopolamento e alla logica dell’abbandono delle aree interne in favore dei grandi centri urbani”, dichiara il sindaco.
“Qui la qualità della vita è davvero eccellente. Occorre però investire sui servizi e noi lo stiamo facendo nei migliori dei modi possibili”, aggiunge il sindaco Catanzaro.
Una “casa della comunità” certificata LEED Gold: il progetto
Il nuovo edificio, progettato da AM3 Architetti Associati con l’Arch. Filippo Lupo, è stato pensato come una vera e propria “casa della comunità”: un luogo aperto, familiare e accogliente, in cui scuola e paese si incontrano. Il cuore pulsante è l’agorà centrale, illuminata da un grande lucernario, che potrà ospitare non solo attività scolastiche ma anche eventi pubblici, spettacoli e incontri civici. Attorno ad essa si articolano aule modulari, laboratori, spazi per docenti e studenti, la mensa comune e una biblioteca diffusa e accessibile. Grande attenzione è stata posta al tema dell’inclusione, con percorsi senza barriere, spazi per il raccoglimento, arredi flessibili e mappe tattili, affinché ogni utente, dal più piccolo al più grande, possa vivere la scuola in autonomia e con pari dignità.
Dal punto di vista ambientale, l’edificio segna un primato regionale: è infatti la prima scuola in Sicilia ad aver ottenuto la certificazione LEED® . E per di più Gold. Un risultato prestigioso, riconosciuto dall’ente terzo di validazione GBCI americano, raggiunto grazie al lavoro congiunto con lo studio SUMs architects STP soc. coop., in qualità di LEED Project Manager e LEED AP dell’intervento, e dal resto della squadra LEED: l’ing. Simone Ghinelli (Energy Modeler) e l’ing. Gian Paolo Perini (Commissioning Authority).
La scuola è inoltre un edificio nZEB (a energia quasi zero), dotato di pannelli fotovoltaici, sistemi di raccolta e riuso delle acque piovane e materiali ecocompatibili. Gli spazi esterni completano il quadro: orti didattici, un teatro all’aperto, e aree ricreative fanno della scuola un polo vivo e dinamico anche oltre l’orario scolastico.
La nuova scuola “Luigi Pirandello” è il risultato di un lavoro corale che ha visto impegnati progettisti, tecnici e imprese in perfetta sinergia. Lo studio AM3 Architetti Associati, insieme all’Arch. Filippo Lupo – anche Direttore dei Lavori – ha guidato il percorso progettuale, affiancato da SUMs architects per gli aspetti LEED di progetto e di cantiere e per le analisi specialistiche ambientali condotte con strumenti di modellazione algoritmica. Il processo partecipativo è stato curato dall’Arch. Roberto Corbia, mentre le strutture e gli impianti sono stati seguiti da TMS Engineering srl. Un ruolo decisivo è stato svolto dalle imprese esecutrici RTI Arcieri Costruzioni Srl / DPV Montaggi Srl., che hanno tradotto il progetto in realtà con competenza e qualità costruttiva. Il coordinamento amministrativo è stato garantito dal RUP Ing. Vincenzo Mercanti.
Un segnale di fiducia per le Madonie
Il nuovo complesso scolastico “Luigi Pirandello” rappresenta molto più di un’infrastruttura educativa: è un segno concreto di fiducia verso le aree interne e un presidio contro lo spopolamento.
Isnello, grazie a questa opera, diventa un modello di rigenerazione sociale, culturale e ambientale. Una scuola pensata con e per la comunità, che guarda al futuro delle Madonie e ai suoi giovani come vera risorsa per la crescita e la resilienza del territorio.