Condividi

Isole Eolie-Aeroporto di Reggio Calabria: vertice per il collegamento veloce

giovedì 9 Maggio 2019

Si è svolta a Messina, a Palazzo dei Leoni, una riunione tecnica per all’attivazione delle procedure finalizzate alla realizzazione del servizio di trasporto via mare tra l’aeroporto di Reggio Calabria e le Isole Eolie.

All’incontro hanno partecipato: l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Sicilia, Marco Falcone; il sindaco metropolitano di Messina, Cateno De Luca; l’assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Roberto Musmanno; il presidente della Sacal, il prefetto Arturo De Felice; il presidente della Conferenza Permanente Interregionale politiche Area dello Stretto, Domenico Battaglia; il sindaco del Comune di Lipari, Marco Giorgianni.

La linea comune che è emersa a conclusione del vertice è stata quella di un sistema di collegamenti marittimi veloci che permettano una rapidità ed efficiente rete di servizi tra l’aerostazione reggina e l’arcipelago eoliano che ben rispondono all’esigenza di fornire opportunità alle richieste del settore turistico.La Regione Siciliana, la Regione Calabria – ha affermato l’assessore Falcone – in perfetta sintonia con l’attività della Sacal, la società di gestione i tre aeroporti calabresi di Reggio Calabria, Crotone e Lamezia, puntano a creare finalmente dei collegamenti marittimi che possano stimolare e potenziare il turismo da e verso le Eolie. Si tratta di una strategia che punta a far diventare le nostre isole minori, che sono un patrimonio dell’intera umanità e luoghi di straordinaria bellezza, sempre più appetibili a coloro che vogliono venire a visitarle”.

Sulla stessa linea il prefetto De Felice: “La riunione odierna è importante perché finalmente si punta ad agevolare al massimo il collegamento dello scalo aeroportuale di Reggio Calabria, in netta ripresa con la nuova gestione della Sacal, verso le isole Eolie, che sono una delle mete più ambite e che, sulla base dei nostri studi di mercato, costituiscono quell’obiettivo che i turisti, soprattutto nella stagione estiva, vogliono raggiungere nel miglior modo e con minori tempi di percorrenza. Sono fiducioso che questa sinergia che oggi è stata messa in campo troverà una conclusione a breve”.

Stiamo proseguendo con la strategia di rendere concreta la continuità territorialeha dichiarato il sindaco metropolitano di Messina, De Luca – ed oggi abbiamo avuto la possibilità anche di coinvolgere le Isole Eolie con la presenza del sindaco Giorgianni perché, come abbiamo avuto modo di sottolineare, l’accordo che abbiamo sottoscritto ci consente di attuare in modo concreto un progetto che è fondamentale per l’intero comparto turistico eoliano. I primi profili pratici da affrontare saranno quelli che richiederanno un allineamento dei vari vettori vari gestori del traffico sullo Stretto secondo una logica di continuità territoriale, una carenza che vogliamo colmare in tempi brevissimi”.

“Siamo sulla buona strada – ha ribadito il sindaco di Lipari Giorgianni – e in tempi brevissimi, con il coinvolgimento di tutti i partner, avvieremo una strategia che consentirà nel giro di pochi mesi di poter rendere concreta la continuità territoriale e di questo ringrazio l’Assessore regionale Falcone e il Sindaco metropolitano De Luca che, con estrema prontezza, hanno accolto e si sono attivati per dare una risposta alla nostra richiesta di essere coinvolti in questo percorso che vede l’area dello Stretto al centro di importanti iniziative nel settore della mobilità. Per noi questa è assolutamente una questione vitale che ci permetterà di usufruire di un aeroporto che renderebbe rapido l’accesso alle nostre isole. E’ certamente questo in modo più funzionale, comodo ed economico per poter giungere nel nostro arcipelago”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.