Condividi
L'annuncio

Isole minori, Aricò: “Operativa la piattaforma per i rimborsi dei biglietti ai lavoratori pubblici pendolari”

martedì 1 Aprile 2025
Alessandro Aricò
“È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane di richiedere il rimborso integrale dei biglietti di viaggio”. Lo annuncia l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò. 
“Tutti i dipendenti pubblici che prestano servizio nelle isole minori siciliane  – aggiunge Aricòpossono finalmente procedere con la richiesta di rimborso integrale attraverso un sistema semplice e funzionale Si precisa che sono rimborsabili i biglietti emessi dalla data di pubblicazione del decreto, avvenuta lo scorso 5 febbraio. Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’azione di sostegno a chi è costretto a viaggiare quotidianamente per lavoro, rafforzando così il nostro impegno verso i pendolari del comparto pubblico e le comunità insulari”.
Gli aventi diritto possono acquistare regolarmente i biglietti presso le compagnie di navigazione e successivamente richiedere il rimborso del 100% del costo, caricando la documentazione necessaria sulla piattaforma predisposta dal dipartimento delle Infrastrutture, accessibile da questo link. 
Le modalità sono analoghe a quelle già attive per il parziale rimborso dei biglietti aerei nell’ambito delle misure contro il caro-voli.
L’agevolazione, istituita dal governo Schifani a partire da febbraio 2023, è rivolta a insegnanti e altre categorie di dipendenti pubblici che svolgono la loro attività lavorativa nelle isole minori della Sicilia.
La dichiarazione di De Leo (FI) e Galluzzo (FdI): “Modello innovativo e unico in Italia”
“Un servizio all’avanguardia, che rende la Sicilia esempio nazionale di efficienza e attenzione ai cittadini”. Così i deputati regionali Alessandro De Leo (Forza Italia) e Pino Galluzzo (Fratelli d’Italia) commentano l’avvio della piattaforma per il rimborso integrale dei biglietti ai dipendenti pubblici pendolari delle isole minori.

De Leo e Galluzzo

“Questo strumento – sottolineano i due – è un “unicum” nel panorama italiano: la Sicilia è l’unica Regione a offrire un sostegno finanziario diretto ai lavoratori costretti a spostamenti quotidiani. Nonostante un leggero ritardo iniziale, dovuto agli indispensabili adeguamenti tecnici per il cambio di sistema, il meccanismo premia l’effettivo utilizzo dei biglietti, eliminando sprechi legati a prenotazioni inutilizzate. Come chiarito dall’assessore Aricò, sarà possibile richiedere rimborsi retroattivi a partire da febbraio, data di formalizzazione dell’impegno finanziario. Un modello trasparente, che ottimizza ogni risorsa pubblica”.  

I due parlamentari regionali sottolineano il rigore del sistema, “basato sulla residenza reale e su un’analisi precisa dei bisogni assicura equità ed efficacia. È la risposta concreta a chi contribuisce alla vita delle nostre isole, spesso in condizioni logistiche complesse, ed è anche una risposta a chi critica l’iniziativa senza avanzare proposte alternative”.  

I deputati concludono con “un ringraziamento al governo Schifani per aver messo in atto l’emendamento De Leo -Galluzzo, che valorizza il ruolo dei pendolari, che con il loro impegno quotidiano contribuiscono a dare servizi e creare economia”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.