Condividi
Rifiuti, trasporti e mobilità

Isole minori, lo scaricabarile di tutti i nodi che ancora rimangono da sciogliere

lunedì 12 Giugno 2023
Favignana

Trasporti e sanità non sono esattamente il punto forte delle isole minori che pagano lo scotto di restare emarginate dalla terra madre. Per molti rappresentano un luogo di villeggiatura, di brevi fughe da una faticosa quotidianità urbana. A volte, le bellezze naturali e le tradizioni locali mascherano solo stagionalmente le sfide quotidiane di migliaia e migliaia di isolani.

Ma in realtà è innegabile il deficit strutturale in cui si versa ancora. Tanti i disagi che vivono gli abitanti degli arcipelaghi siciliani, soprattutto in inverno. Dall’elevato costo dei trasporti allo scarso accesso ai servizi di base. Fino alle questioni legate all’energia. Non va dimenticato il problema del caro bollette: i sindaci dei comuni minori hanno chiesto al Governo nazionale un “bonus isole” per fronteggiare la situazione di grande disagio sociale e l’ingiustizia tariffaria che si viene a determinare nei loro territori, dove le centrali sono alimentate da gasolio e non da metano.

Problemi che restano fuori dalla politica? L’interlocuzione con il governo regionale c’è stata. E’ vero che in tema di mobilità, qualche soluzione è stata adottata, seppur a medio termine. Ad esempio, la finanziaria ha previsto ulteriori risorse per garantire tariffe dei trasporti marittimi equiparate a quelle sostenute dai residenti a favore di chi svolge servizi di pubblica utilità nelle isole minori della Sicilia. Operatori della polizia penitenziaria, delle forze dell’ordine, della sanità e della scuola sono tutti soggetti con contratti di lavoro che rientrano in questa categoria. Non basta, la Regione è sempre a lavoro per scongiurare, nelle more della definizione della nuova gara, qualsiasi taglio o aumenti tariffari ai collegamenti navali.

Se ne parla poco, ma anche le isole siciliane sono affannate dall’emergenza rifiuti. Trasporto estero dei rifiuti solidi urbani ha un costo davvero vertiginoso. Meccanismo che dovrà trovare una diversa collocazione legislativa, al fine di non creare pregiudizi ai bilanci dei comuni isolani. Ma quanto costa alle isole minori? La situazione è peggiore o migliore? Uno spunto sulla questione dà il sindaco di Favignana Francesco Forgione.

“Favignana ha un contratto annuo di 1,6 milioni di euro rispetto per la raccolta dei rifiuti. La differenziata è all’87%, però con l’aumento della popolazione, l’amministrazione è costretta a integrare notevolmente il contratto, anche se la leggedice Forgioneconsente un aumento del 10%. “Insufficiente per i servizi che dobbiamo garantire“.

Che dire dei livelli di assistenza sanitaria? Il problema atavico della carenza di risorse umane, delle varie figure professionali e di quelle altamente specializzate si riflette anche da quelle parti. L’aumento del turismo di massa non aiuta. Sulla salute, ci dice l’amministratore locale, che è partito il progetto della Regione, prevedendo l’assegnazione degli infermieri ai punti medici di Marettimo e Levanzo. “Favignana ce li ha, proviamo a sopperire ad una serie di problemi che l’aumento della popolazione determina, con l’avvento dell’estate. Qui abbiamo aperto alcuni servizi ambulatoriali concordati con l’Asp, intervenendo anche sul fronte veterinario, soprattutto a Marettimo“, aggiunge Forgione.

Dunque, non manca il dialogo con la Regione, ma il problema delle isole “è sempre quello della continuità territoriale effettiva“, spiega Forgione. Gli interventi, in caso di emergenza, non possono che essere affrontati con l’elisoccorso, oppure con l’idro ambulanza che funziona solo nel periodo estivo. Ed è il caso di Favignana. Sui trasporti veloci, si auspicano strategie correttive da parte dell’amministrazione regionale. “Non siamo soddisfatti dell’ultimo bando della Regione, c’è un problema di numero di posti sugli aliscafi e la necessità di accogliere i turisti- la principale risorsa per l’economia – non può penalizzare i residenti delle isole che devono raggiungere l’Isola“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.