Condividi

Porto di Filicudi disastrato, Crocetta aveva annunciato aiuti. Bonica: “Ancora nessuna comunicazione”

giovedì 8 Dicembre 2016

Le mareggiate hanno danneggiato il porto degli aliscafi di Filicudi (Me) che da una settimana è inagibile. In particolare hanno spezzato una delle due catene. I mezzi sono costretti ad utilizzare lo scalo alternativo di Pecorini, distante ben 15 chilometri. “Disagi su disagi – dice il presidente della circoscrizione Graziella Bonica che ha lanciato l’allarme – anche perché le navi continuano ad attraccare al porto nonostante sia ancora danneggiato dalle passate mareggiate che hanno dato il colpo di grazia ai lavori della messa in sicurezza“.

Sono stati spesi 800 mila euro ma i cassoni sono finiti in fondo al mare. Nei mesi scorsi a Filicudi si è recato il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta che ha anche indetto una conferenza; aveva infatti annunciato un finanziamento regionale per sovvenzionare la ripresa dei lavori.

Crocetta infatti, dopo aver passato parte delle vacanze estive nell’isola e acquistando pure un immobile, aveva deciso di sbloccare i lavori nel pontile finanziati più di dieci anni fa ma adesso fermi a causa delle maree. “Da allora non abbiamo avuto alcuna comunicazione“, tuona Bonica, sebbene il sindaco del Comune di Lipari Marco Giorgianni abbia fatto presente al Governatore di come le numerose richieste siano state buttate nel dimenticatoio. Una perizia di adeguamento lunga un triennio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.