Condividi

Ispettore della Polizia locale aggredito a Taormina torna in servizio dopo 111 giorni

lunedì 3 Settembre 2018
al centro, secondo da destra l'isp. Cacopardo

A distanza di 111 giorni dall’aggressione subita il 14 maggio scorso e dalle gravi conseguenze alla vista, è tornato in servizio in queste ore l’ispettore capo della Polizia locale di Taormina, Giuseppe Cacopardo. L’ispettore non potrà più effettuare servizi esterni insieme ai suoi colleghi, con gli altri agenti del Corpo Vigili urbani. Cacopardo adesso ha infatti subito la perdita di 5 decimi visus dell’occhio sinistro, nonché il parziale distacco del corpo vitreo. Senza il 50% della vista da uno dei due occhi, sarà quindi costretto a prestare servizio in ufficio.

La vicenda che ha avuto come sfortunato protagonista l’ispettore Cacopardo è accaduta la sera del 14 maggio scorso, quando l’agente venne colpito al volto con un bicchiere e con due pugni sferrati nei suoi confronti da un cittadino della zona che aveva chiesto di incontrarlo per chiarire una vicenda riguardante un presunto incidente occorso allo stesso richiedente.

Gli effetti di quell’aggressione hanno procurato un danno permanente all’ispettore capo Cacopardo che ha affrontato sino a questo momento un lungo periodo di tre mesi e mezzo di convalescenza. I colleghi di lavoro ma anche diversi taorminesi hanno espresso solidarietà e vicinanza all’agente. Cacopardo si troverà a vivere sentimenti contrastanti perché da un lato tornerà a fare il suo lavoro, ma dall’altro inizierà ad occuparsi di compiti differenti vista l’impossibilità di fare servizio per le strade come da tanti anni ormai faceva.

Sta, invece, proseguendo l’accertamento dell’accaduto da parte dell’Autorità Giudiziaria. L’indagine è sovrintesa dal magistrato incaricato, la dott.ssa Antonella Fradà. L’episodio è stato ripreso dalle telecamere di video sorveglianza del locale dove è avvenuta l’aggressione, nel centro storico di Taormina. Sull’episodio la Polizia locale ha raccolto gli elementi probatori utili al magistrato e la Procura ha dato incarico ai Carabinieri della Compagnia di Taormina per ulteriori approfondimenti.

L’Ispettore Cacopardo la sera del 14 maggio scorso si era recato in un locale del centro per incontrare il cittadino per un presunto incidente stradale che aveva coinvolto lo stesso ma la discussione è poi degenerata. Cacopardo nella circostanza è stato colpito con un bicchiere in vetro al volto ed il vetro è andato in frantumi, e nei confronti dell’agente di Polizia locale sono stati anche sferrati due pugni, di cui uno alla nuca e uno all’occhio sinistro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.