Condividi
L'intervento

Ispica, finanziato il restauro del Loggiato del Sinatra. Abbate: “Polo di attrazione culturale e turistica”

mercoledì 5 Novembre 2025
Ignazio Abbate

A seguito di un preciso emendamento voluto dal Presidente della I Commissione Affari Istituzionali, onorevole Ignazio Abbate, all’ultima manovra finanziaria, è stato emesso il decreto di finanziamento che destina € 250.000,00 al progetto di restauro del Loggiato del Sinatra presso la chiesa di S.Maria Maggiore a Ispica.

L’intervento prevede le seguenti lavorazioni:

– pulitura delle superfici esterne (colonne, lesene, metope, triglifi) con rimozione di muffe e di depositi organici

– trattamento con malte a base di calce per ripristino e restauro delle parti lapidee ammalorate e/o danneggiate

– trattamento delle superfici lapidee con microsabbiatura, trattamento biocita, idrorepellente e listatura dei giunti

– sostituzione cornici in legno delle vetrate esterne

– rifacimento intonaco delle pareti interne del vano centrale

 

Loggiato del Sinatra

“Questo è un risultato tangibile – dichiara l’onorevole Abbate– dell’impegno congiunto delle istituzioni e un passo fondamentale per la salvaguardia e la valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio culturale ibleo. Il successo di questo provvedimento non sarebbe stato possibile senza l’azione mirata e la dedizione di figure chiave all’interno dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Desidero innanzitutto sottolineare la visione e l’impulso dell’Assessore Scarpinato. Il suo lavoro è stato cruciale per indirizzare le risorse e l’attenzione politica verso la necessità di interventi urgenti e qualificati sul nostro patrimonio. Un ringraziamento particolare va all’Ingegnere Mario La Rocca, Dirigente Generale del Dipartimento, per la sua competenza e l’efficacia amministrativa dimostrata. Il suo ruolo di coordinamento è stato essenziale per superare le complessità burocratiche e garantire che il processo autorizzativo e di finanziamento giungesse rapidamente a conclusione, consentendo di sbloccare i fondi necessari.

“Come non sottolineare poi l’eccellente lavoro svolto dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa, sotto la guida del Dottor De Marco, per la tempestiva redazione della perizia e l’attenzione ai dettagli tecnici che hanno fornito la base indispensabile per l’emissione del decreto. Sarà ora compito proprio della Soprintendenza curare l’appalto dei lavori, garantendo la massima trasparenza e qualità nell’esecuzione del restauro. E infine desidero sottolineare il lavoro dei consiglieri comunali, referenti per il territorio ispicese, i parroci don Gianni Donzello e Don Antonio Forgione e il presidente della confraternita Avvocato Carmelo Rustico che mi hanno sottoposto la problematica evidenziando anche l’urgenza dell’intervento e l’importanza che esso avrebbe avuto per la città di Ispica”, continua Abbate.

“Il Loggiato del Sinatra, infatti, non è solo una struttura architettonica; è un pezzo della storia e dell’identità di Ispica e dell’intera provincia di Ragusa. Il restauro consentirà a questa magnifica opera di tornare al suo antico splendore, diventando un polo di attrazione culturale e turistica”, conclude Abbate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it