Condividi
L'analisi dell'Istituto "G. Tagliacarne"

Istat, export in crescita del 528% nella Città Metropolitana di Palermo: trainano la cantieristica navale e il turismo

sabato 2 Agosto 2025
PALERMO
Le esportazioni nell’area della città metropolitana di Palermo sono cresciute del 528,2% gran parte grazie al forte impulso della cantieristica navale. E’ il dato più eclatante che si ricava dall’analisi dell’Istituto “G. Tagliacarne”, che ha preso in esame i dati Istat.
Palermo e il suo territorio si confermano in forte crescita rispetto al resto del Paese: sono, infatti, 8 su 10 il numero degli indicatori con performance superiore alla media nazionale.
Emergono dati molto interessanti anche nel settore turistico perché si registra un +29,01% di variazione delle presenze fra il 2019 e il 2024 e un +4,06% negli alloggi medi annui disponibili su Airbnb per kmq nell’anno 2024.
Cantieri Navali di Palermo

Dati degli indicatori con performance superiore alla media nazionale

·       Variazione percentuale delle imprese attive fra giugno 2024 e giugno 2025: Palermo +0,8 (Italia: -0,6)

·       Variazione percentuale della consistenza delle start-up innovative registrate fra giugno 2024 e giugno 2025: Palermo +3,6 (Italia: -3,9)

·       Variazione percentuale della consistenza delle istituzioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore fra giugno 2024 e giugno 2025: Palermo +9,7 (Italia: +7,8)

·       Variazione percentuale del numero di entrate previste di lavoratori delle imprese extra-agricole fra luglio-settembre 2024 e luglio-settembre 2025: Palermo +23,9 (Italia: +6,4)

·       Variazione percentuale del numero di ore di cassa integrazione guadagni fra gennaio-marzo 2024 e gennaio-marzo 2025: Palermo +1,0 (Italia: +31,2)

·       Variazione percentuale della consistenza dei depositi bancari e risparmio postale fra primo trimestre 2024 e primo trimestre 2025: Palermo +5,3 (Italia: +1,3)

·       Variazione percentuale della consistenza dei prestiti alle attività economiche fra aprile 2024 e aprile 2025: Palermo     – 1,4 (Italia: -1,9)

·       Variazione percentuale delle esportazioni fra primo trimestre 2024 e primo trimestre 2025: Palermo +528,2 (Italia: +3,2,)

 

Porto di Palermo

Gli altri dati

·       Variazione percentuale del numero di transazioni normalizzate di abitazioni fra primo trimestre 2024 e primo trimestre 2025: Palermo +10,3 (Italia: +11,2). Dato positivo per Palermo, con miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma inferiore alla media nazionale

·       Variazione percentuale del numero di occupati fra primo trimestre 2024 e primo trimestre 2025: Palermo -0,1% (Italia +1,8%). Dato negativo per Palermo peggioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e inferiore rispetto alla performance nazionale.

“Il dato sulle esportazioni è importante e lo si deve al grande lavoro della cantieristica navale, che ha e continua ad avere grandi potenzialità di crescita- dice Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo Enna – Anche i dati relativi alle start up innovative e al numero di nuovi ingressi di lavoratori nel settore extra-agricolo sono importanti e ci confermano che Palermo e il suo territorio stanno vivendo una fase di interessante crescita e di importante sviluppo economico, soprattutto nel settore del turismo, come ci dicono i dati legati alle presenze nella nostra area metropolitana e quelli che riguardano gli alloggi reperibili sulla piattaforma internazionale Airbnb”, ha concluso Albanese.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.