Condividi

Istituto superiore di giornalismo di Palermo, Aricò: ”I dipendenti dovrebbero essere garantiti”

mercoledì 12 Giugno 2019
Alessandro Arico
Alessandro Aricò

Alessandro Aricò, capogruppo all’assemblea regionale siciliana di DiventeràBellissima, in merito alla chiusura dell’Istituto superiore di giornalismo si è schierato in difesa dei dipendenti e ha affermato: ”Il processo di liquidazione dell’Istituto superiore di giornalismo di Palermo deve essere attivato in maniera celere e adeguata, e i dipendenti dovrebbero essere garantiti sia con il pagamento degli arretrati che con un’eventuale ricollocazione lavorativa”.

Il capogruppo di DiventeràBellissima ha, inoltre, evidenziato che ”persiste lo stato di agitazione dei dipendenti che non percepiscono emolumenti da circa venti mesi e temono seriamente per il loro futuro e quello delle loro famiglie”.

”Il 19 marzo 2019 – ha proseguito Aricò – dopo 65 anni di attività, l‘Istituto superiore di giornalismo di Palermo è stato chiuso tramite un decreto regionale di estinzione della Fondazione. Tuttavia, ambedue i commissari liquidatori nominati dall’assessorato all’istruzione, l’avvocato Guglielmo Nicastro e il dottor Fabrizio Escheri, hanno immediatamente rassegnato le dimissioni dall’incarico”.

Il capogruppo dell’Ars di DiventeràBellissima ha poi concluso: “Negli ultimi anni, così come più volte denunciato dai dipendenti, l’Istituto ha vissuto momenti bui a causa di un’amministrazione poco trasparente. Oggi la triste realtà: chiude i battenti e i dipendenti attendono le spettanze di 20 mensilità e attualmente si trovano negli uffici di via Briuccia che, come si evince dal decreto, è oggetto di sfratto”.

Da qui, l’interrogazione di Aricò rivolta all’assessore Roberto Lagalla per conoscere quali iniziative intenda adottare per procedere celermente alla liquidazione dell’Istituto e garantire i diritti dei dipendenti.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.