Condividi

La Dc nuova di Cuffaro, quale futuro oltre lo Stretto?

lunedì 9 Novembre 2020

Anche se non condivido l’iniziativa, devo riconoscere a Totò Cuffaro una certa coerenza: figlio, politicamente parlando, della Democrazia cristiana a quei valori è rimasto legato per sempre. Un gesto d’amore che va apprezzato.

Non capisco, però, il suo contorcimento lessicale quando sostiene che non vuole dare vita ad una nuova Dc, ma ad una Dc nuova e solo siciliana. Non mi convince. E lo scrivo qui sullo stesso giornale che lo ha intervistato sul proposito di rilanciare comunque i valori di un partito cattolico e moderato. Va reso onore al direttore ed all’editore de ilSicilia.it, sempre pronti a captare tutto ciò che si agita nell’inquieto mondo politico siciliano. E sottolineo siciliano. Perché, probabilmente, solo nell’Isola rimane forte lo zoccolo duro dei moderati. Non mi sembra che in altre regioni d’Italia vi siano le stesse condizioni: a livello nazionale l’Udc è praticamente scomparsa; Cantiere popolare, Mpa e Progetto Sicilia sono fenomeni locali. Unico partito che ha una proiezione nazionale è Forza Italia che in Sicilia continua a registrare percentuali a doppia cifra. Berlusconi, che sta cercando in tutti i modi di rilanciare Fi, sposerebbe mai un progetto simile?

Cuffaro, nel corso dell’intervista, parla di una forza politica moderata che potrebbe aspirare alla presidenza della Regione, lasciando intendere che non avrebbe velleità nazionali. Ma ve lo immaginate voi un partito politico, moderato e di ispirazione cattolica, relegato aldiquà dello Stretto? Certo, il deludente risultato ottenuto dalla Lega, alle recenti amministrative, lascia spazio a progetti immaginifici, ma non mi farei molte illusioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.