Condividi

“La Domenica Favorita”: al via la terza edizione con un evento inaugurale | VIDEO

venerdì 8 Marzo 2019

Guarda il video in alto 

L’edizione 2019 de “La Domenica Favorita“, la manifestazione che si rivolge alle famiglie con una serie di appuntamenti culturali, sportivi e ludici, all’interno del Parco Reale della Favorita, si aprirà domenica 17 marzo con un evento inaugurale (dalle 10 alle 14).

A dare il via al fitto programma, che prevede oltre quaranta appuntamenti, sarà la Celebrazione Eucaristica, prevista per le 10,15, all’interno della Cappella del Museo Pitrè, aperta in via eccezionale per l’occasione, a cui parteciperanno le autorità cittadine, le Istituzioni e delle Associazioni coinvolte; al termine la Banda Meccanizzata Brigata Aosta eseguirà l’inno nazionale.

La manifestazione che si svolge in un luogo eccezionale se si considera la sua estensione, il più grande in Italia, superiore a quella del Central Park di New York e che vanta al suo interno due riserve naturali, unico esempio in Europa, nelle scorse edizioni ha già riscosso un grande successo di pubblico, registrando l’apprezzamento di grandi e piccini.

Al link il programma dell’evento-inaugurale de la-Domenica-Favorita-2019 con il cartellone completo delle attività di domenica 17 marzo. In via del tutto eccezionale per questo primo appuntamento il Parco sarà aperto al traffico e le attività previste si concentreranno su un’area limitata a Villa Niscemi e alla Palazzina Cinese.

Per le successive domeniche in programma, 7 e 14 aprile, 5 e 12 maggio le attività si svolgeranno nell’intera area del Parco che verrà chiuso al traffico.

La Favorita è senza dubbio un simbolo di Palermo. E’ il più visitato e frequentato parco della città, con Monte Pellegrino e le borgate marinare ai suoi limiti – ha dichiarato il sindaco Orlando – E’ il simbolo della possibilità di far rinascere una zona della città a lungo abbandonata. E’ soprattutto il simbolo dell’importanza della collaborazione fra l’Amministrazione comunale e i privati, semplici cittadini ed associazioni, che hanno a cuore la nostra città e il suo sviluppo. L’obiettivo principale a cui puntiamo, però,  è presentare, già a chiusura di questa edizione, un percorso per mettere in sicurezza la manifestazione, affinché diventi un appuntamento costante e non più limitato a poche domeniche all’anno“.

Nicola Fabio Corsini
Fabio Corsini

Vogliamo dare continuità e sistematicità a questo progetto – ha detto Nicola Fabio Corsini, socio fondatore del Comitato “La Domenica Favorita” insieme a Nicola Tricomi e Marco Lampasona – rinnovando di anno in anno il nostro impegno. La manifestazione, è un modello innovativo ed unico di partenariato pubblico privato per la valorizzazione e la fruizione di un bene comune. Come Comitato Promotore l’obiettivo che ci poniamo è quello di dare sistematicità e continuità al Progetto“.

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.