Condividi

La Falange Armata? non esisteva, era “soltanto” la mafia

venerdì 1 Dicembre 2017

Falange armata e mafia erano la stessa cosa. E’ quanto è emerso oggi dall’udienza del processo scaturito dall’inchiesta della Dda di Reggio Calabria “‘Ndrangheta stragista“, in cui sono imputati il boss Rocco Filippone ed il capo mandamento di ‘Brancaccio’, Giuseppe Graviano, indicato come il mandante dell’omicidio di don Pino Puglisi.

Il Procuratore aggiunto distrettuale Giuseppe Lombardo ha interrogato il dirigente della polizia di Stato Eugenio (rpt, Eugenio) Spina, che aveva indagato sul fenomeno terroristico in Italia, il quale ha confermato l’esistenza della cosiddetta ‘falange armata’, sigla che aveva rivendicato numerosi attentati e fatti di sangue come l’uccisione dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, avvenuta nei pressi dello svincolo autostradale di Scilla il 19 gennaio del 1994.

Spina ha comunque escluso che a tutt’oggi siano stati scoperti gli ideatori del sedicente gruppo terroristico, ma ha confermato la matrice unica ndrangheta-Cosa Nostra a cui attribuire l’assassinio dei due carabinieri.
Dietro la sigla ‘Falange armata’ gli inquirenti hanno individuato le più potenti ‘famiglie’ di ndrangheta della provincia di Reggio Calabria – i De Stefano, i Papalia e i Piromalli – che avevano dato il loro assenso alla svolta stragista corleonese, progetto destabilizzante ideato da personaggi, non individuati singolarmente, legati a doppio filo ai servizi segreti deviati, ed in particolare alla settima divisione dell’ex Sismi, mandanti delle minacce ricevute dall’ex direttore del Cesis, Paolo Fulci, “reo” di avere indagato sulle loro attività illegali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.