Condividi
La presentazione

La Fondazione Federico II porta Pablo Picasso in Sicilia, Galvagno: “Passo avanti ambizioso” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 11 Dicembre 2024

La Fondazione Federico II apre le proprie porte al racconto della vita di Pablo Picasso attraverso le sue opere. 

Si è svolta questa mattina a Palazzo Reale la presentazione della mostra “Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster”, dedicata a uno dei massimi artisti del XX secolo e tra i più grandi di tutti i tempi. Il progetto si colloca sulla scia del cinquantesimo anniversario dalla morte di Picasso, avvenuta l’8 aprile 1973, a Mougins, un tributo

Ottantaquattro opere che spaziano dalle figure femminili alla corrida fino ai rari dipinti di paesaggi. La Fondazione porta così in Sicilia un corpus di opere in grado di raccontare sia l’artista che l’uomo: dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche, opere straordinarie nelle tematiche più vicine al maestro. L’esposizione è organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, e grazie principalmente alla collaborazione con il Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster. Prestiti preziosi giungono anche dal Museo Picasso di Antibes, dal Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), dalla Galleria La Nuova Pesa di Roma, oltre ai prestiti di collezioni private.

La mostra offre anche tre video. Uno di questi è un messaggio, proiettato anche oggi in conferenza stampa, di Olivier Widmaier Picasso, presidente del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, figlio di Maya Picasso e nipote del maestro. Il secondo è una video-intervista a Markus Müller, direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster e curatore della mostra, oggi intervenuto in diretta streaming. L’ultimo presente è un video-documento storico di grande impatto con scene originali di Picasso a lavoro, concesse dalla Mediateca di Bologna.

Oltre al presidente dell’Ars è intervenuto anche Jean Louis Andral, direttore del Museo Picasso di Antibes. Hanno preso parte anche Alain Tapié, conservateur dei musei di Francia, e Pierluigi Carofano, docente dell’Università di Siena.

Un altro passo avanti ambizioso. Con questa mostra la Fondazione Federico II è al centro di importanti relazioni internazionali con musei pubblici e privati. Da tempo volevamo portare in Sicilia uno dei più grandi artisti del XX secolo“. Ha dichiarato Galvagno, che ha colto l’occasione anche per sottolineare i numeri importanti collezionati ad oggi.

La mostra sarà aperta al pubblico da domani, 12 dicembre, fino al 4 maggio 2025.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it