Condividi
L'audizione

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 30 Settembre 2025

Il grido d’allarme degli Asu torna a risuonare tra le mura dell’Ars.

Il 12 marzo del 2024 era arrivata la tanto attesa notizia che riguardava il futuro lavorativo degli Asu. Il Consiglio dei Ministri, decidendo di non impugnare l’art.10 della finanziaria regionale approvata nel mese di gennaio dello stesso anno, riguardante la stabilizzazione dei 3.700 lavoratori impegnati nei Comuni, nelle Asp e nei Beni Culturali, aveva messo fine alle attese trentennali. Da allora, nell’ultimo anno e mezzo, 2.498 lavoratori sono stati stabilizzati. Ma non tutti esultano. Al palo restano, infatti, 1.815 unità impiegate presso 115 Comuni siciliani.

Al fine di risolvere anche quest’ultimo cavillo, il presidente della I Commissione Affari Istituzionali, Ignazio Abbate, ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo. La vicepresidente di Anci Sicilia, Rossana Cannata, si è impegnata a interrogare formalmente la Cosflel, la Commissione per la stabilità degli enti locali, per comprendere: colpa della burocrazia o volontà politica? La Commissione tonerà a riunirsi dopo aver ricevuto delle risposte, per poter definire così la tabella di marcia.

La finestra di stabilizzazione 2025 è chiusa, ma l’obiettivo è la prossima scadenza gennaio -giugno 2026.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.