Condividi
La prima puntata

La manna, il cibo degli dei: “AgroGreen Sicily” fa tappa a Pollina e Finale CLICCA PER IL VIDEO

domenica 29 Ottobre 2023

AgroGreen Sicily è il nuovo programma che vi aiuterà a scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’innovazione dell’industria agroalimentare siciliana, che anno dopo anno si ingegna per essere sempre più ecosostenibili. Un settore “green” dentro e fuori.

Nella puntata di oggi ci troviamo tra Pollina e Finale alla scoperta di una delle filiere più uniche al mondo, quella della manna.

La manna è un prodotto molto antico, con una storia che oscilla tra mito e realtà. Viene nominata all’interno della Bibbia, in particolare nel XVI libro dell’Esodo, ed è il cibo che Dio inviò agli Israeliti durante la loro peregrinazione nel deserto. Il suo nome deriva dall’ebraico “Man Hu”, che significa “cos’è?”. Quest’espressione rappresenta lo stupore degl’Israeliti nel veder piovere dal cielo un cibo sconosciuto.

A Pollina, però, la manna non piove dal cielo ma sgorga fuori dai frassini da manna. Zone come Pollina e Castelbuono, infatti, sono luoghi ideali per la coltivazione dei frassini perché caratterizzati da elevate temperature, scarsa escursione termica e bassa umidità dell’aria durante il periodo della produzione, che va da fine giugno a metà settembre.

La coltivazione del frassino da manna risale presumibilmente al IX/X secolo d.C., ai tempi della dominazione araba in Sicilia. Il più antico documento che menziona la manna risale al 1080 e si tratta di un documento redatto dal vescovo di Messina che cita proprio le coltivazioni siciliane. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Sicilia divenne la maggior produttrice di manna. Purtroppo oggi le coltivazioni si sono ridotte a pochissime zone in tutta l’Isola.

Uno dei fiore all’occhiello di Pollina è il museo della manna, che celebra e illustra questa antica tradizione che, grazie proprio alla sua particolarità e alla sua rarità, ha reso la manna presidio Slow Food.

Ma adesso non vi svelo altro. Venite con noi per scoprire Pollina, Finale e le meraviglie che celano.

Progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana- Assessorato per le Attività Produttive- Iniziativa “Sicilia che piace”- Capitolo di Bilancio 342525
CUP AGROGREEN SICILY G78C23001760002
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.