Condividi

La medicina è un’arte, non una garanzia

lunedì 9 Ottobre 2017

La sua migliore applicazione dipende dal singolo operatore sanitario

In media, si preferisce andare dal medico per qualunque questione di salute, dall’influenza alla schizofrenia, dalla sclerosi multipla alla sindrome di Tourette. Tuttavia non è una garanzia di cura né è detto che sia la migliore strategia.

La Medicina, nella quale, come sapete, io comprendo anche la Psicologia clinica, in quanto non si possono scindere mente-corpo-relazione, non solo non è una scienza esatta, ma è in continua evoluzione. La sua migliore applicazione dipende da noi operatori sanitari.

Il codice deontologico e il giuramento di Ippocrate sono l’unica costante, per il resto intervengono numerose variabili: la formazione (assidua), la capacità creativa e di problemsolving, la volontà di rispondere efficacemente e proficuamente a una domanda di aiuto, l’anteporre l’interesse del paziente ai propri. Le terapie e i trattamenti possibili sono molteplici e andrebbero definite e studiate “su misura” di quel determinato e specifico paziente, considerando le sue caratteristiche psicofisiche globali. È assolutamente scorretto e superficiale il medico che si tiene un paziente o non cambia strategia di intervento anche se non ottiene alcun risultato o se il paziente si aggrava nel tempo.

Possibilmente, non può mutare prospettiva e terapia perché non ha una formazione ampia, non lavora in equipe o in rete. Non si può avere la presunzione di poter intervenire solo su di una dimensione dell’individuo (il corpo), escludendo le altre, e viceversa; e non si può supporre di aver raggiunto la massima conoscenza, perché si tratta di una disciplina in costante ri-evoluzione e perché tout court non si può sapere tutto.Oggi la formula di guarigione è: lavorare in rete o in equipe, anche se non si è all’interno di una struttura. La formazione diuturna va supportata da una adeguata apertura mentale.

Molti medici non credono nella medicina naturale e omotossicologica, condizionando con la loro microcefalia gli stessi pazienti gregari. È, invece, una possibile e valida alternativa, senza gli effetti collaterali e le alterazioni che provocano i farmaci conformistici, quando non si tratta di un rafforzamento che rende più efficace e meno dannosa la terapia farmacologica. Nel caso di un disturbo schizoaffettivo, il quale rientra nello spettro schizofrenico, ma con minori compromissioni cognitive, si può ben ed efficacemente intervenire da più lati, lavorando con medici con competenze differenti. L’ideale sarebbe: lo Psicologo (esperto in training cognitivo, terapia rieducativa globale e igiene psicofisica), lo Psichiatra psicodinamico, l’agopuntore omotossicologo, un medico bionutrizionista (non nutrizionista), un medico funzionale, uno psicoanalista e, possibilmente, un personal trainer.

Lo scetticismo e il cinismo, in ambito scientifico, dovrebbero essere sostituiti da un sano “scientismo” che porta a ritenere valido solo ciò che è comprovato scientificamente. Se si ignora una determinata procedura, prima di diffondere o confermare false credenze e preconcetti, è opportuno documentarsi.

Quello che deve guidarci nel nostro difficile compito è quel dubbio che verte l’uomo verso la conoscenza, portandolo a osservare tutto scrupolosamente, ma non a pervenire a conclusioni condizionate da pregiudizi e preconcetti, illudendosi di credere in discussioni fondate. La Scienza non giunge alla verità sulla base di opinioni (anche se estrapolate dai media), ma sulla base di ipotesi che vengono sottoposte a controllo sperimentale. Il camice non è la giusta uniforme per gli ignoranti anche se è bianco come il vello da pecora che indossano con così tanto orgoglio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.