Condividi
La dichiarazione

La Russa apre sul tema carceri, Cuffaro: “La politica agisca con coraggio”

venerdì 16 Maggio 2025

La sospensione dello sciopero della fame da parte di Rita Bernardini, dopo 22 giorni di lotta non violenta, è un segnale forte che accogliamo con grande rispetto e speranza. L’apertura manifestata dal presidente del Senato, Ignazio La Russa, verso la proposta di liberazione anticipata rappresenta un importante passo in avanti su un tema che non può più essere rimandato: quello del sovraffollamento carcerario e delle condizioni in cui versano le nostre prigioni“. Lo dichiara Totò Cuffaro, segretario nazionale della DC, commentando le recenti evoluzioni emerse durante il convegno “Per un gesto di clemenza nelle carceri”, organizzato da La Valle di Ezechiele con la partecipazione di Nessuno tocchi Caino.

Ringrazio Rita Bernardini – continua Cuffaro – per il suo coraggio civile e per la determinazione con cui continua a tenere alta l’attenzione su una questione che riguarda la dignità umana, la giustizia e la civiltà del nostro Paese. È giunto il momento di superare ideologie e pregiudizi e di affrontare con responsabilità e umanità il tema del carcere“.

La proposta dell’on. Roberto Giachetti – basata sul testo elaborato da Nessuno tocchi Caino – ha oggi un terreno istituzionale su cui svilupparsi. Auspico che l’intera politica, maggioranza e opposizione, sappia cogliere questa occasione per una riforma vera e giusta del nostro sistema penitenziario. Non possiamo più voltare lo sguardo davanti a condizioni inumane che riguardano non solo i detenuti, ma anche chi ogni giorno lavora nelle carceri. Serve una giustizia che non umilii, ma accompagni. Che non punisca soltanto, ma rieduchi. E che – conclude Cuffaro – sappia riconoscere la dignità in ogni persona, anche in chi ha sbagliato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.