Condividi
Il report di Booking.com

La Sicilia seduce il mondo: l’estate 2025 incorona Taormina, Lampedusa e Giardini Naxos tra le mete più ricercate dai turisti stranieri

mercoledì 23 Luglio 2025

Secondo una recente analisi di Booking.com, la Sicilia è protagonista assoluta dell’estate mediterranea 2025: le ricerche di soggiorno sull’isola sono cresciute del +52 % dagli Stati Uniti e del +51 % dal Regno Unito tra il 1° gennaio e il 31 maggio, rispetto allo stesso periodo del 2024, per soggiorni che si estendono dal 1° luglio al 30 agosto 2025, Tra tutte le località siciliane, emergono con chiarezza tre mete che spiccano per popolarità e attrattiva: Taormina, Lampedusa e Giardini Naxos, rispettivamente con +36 %, +33 % e +32 %.

Un trend positivo non solo posiziona la Sicilia tra le destinazioni estive più ambite, ma ne sottolinea anche la capacità di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato, desideroso di immergersi nella sua ricchezza culturale, naturalistica ed enogastronomica.

Un’estate di numeri: le mete siciliane più ricercate dai stranieri

Tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2025, Booking.com ha registrato un aumento rilevante delle ricerche verso la Sicilia da parte dei viaggiatori stranieri: +52 % dagli Stati Uniti e +51 % dal Regno Unito rispetto allo stesso periodo del 2024. Un segnale chiaro: l’isola è tornata al centro dell’attenzione europea e oltreconfine, capace di conciliare paesaggi, cultura e stile mediterraneo.

A brillare su tutti sono tre mete in particolare:

Taormina, al primo posto (+36 % di ricerche)

Lampedusa, al secondo (+33 %)

Giardini Naxos, al terzo (+32 %)

Un podio che racconta un equilibrio perfetto tra bellezza scenografica, natura incontaminata e accoglienza strutturata.

Oltre queste tre, Booking.com segnala altre destinazioni in grande ascesa nella top 10 delle mete in crescita dell’estate 2025:

1. Palermo (+29%)
2. San Vito lo Capo (+20%)
3. Catania (+4%)
4. Taormina (+36%)
5. Cefalù (+23%)
6. Lampedusa (+33%)
7. Siracusa (+22%)
8. Trapani (+12%)
9. Favignana (+24%)
10. Giardini Naxos (+32%)

Sono luoghi che rappresentano il mix ideale tra mare, patrimonio, enogastronomia e cultura – dai festival di strada ai mercati storici, fino all’architettura barocca e alle saline.

Chi cerca la Sicilia: le nazionalità dei viaggiatori stranieri

L’attrattiva della Sicilia non conosce confini, e i numeri diffusi da Booking.com lo confermano con chiarezza. Nell’estate 2025, l’isola registra un boom di ricerche da parte di viaggiatori internazionali, con un incremento del 52% dagli Stati Uniti rispetto all’anno precedente. È il dato più alto tra tutti i Paesi stranieri, e segnala un crescente interesse da parte del turismo d’oltreoceano, probabilmente alimentato anche dal fascino cinematografico e culturale di mete come Taormina, che negli ultimi anni ha ospitato festival internazionali e produzioni di grande risonanza globale.

Subito dopo gli Stati Uniti, è il Regno Unito a trainare la domanda, con un aumento del 51% delle ricerche. Anche in questo caso, si tratta di turisti che spesso associano la Sicilia a un immaginario di mare cristallino, storia millenaria e buona cucina: un insieme di elementi che la rendono particolarmente attraente per chi cerca un’esperienza mediterranea autentica. Seguono a breve distanza la Spagna, che sorprende con un robusto +43% e i Paesi Bassi, con un incremento del +37%. Un segnale, quest’ultimo, che mostra come la Sicilia stia intercettando anche i flussi turistici provenienti da mercati mediterranei, grazie a una proposta balneare competitiva e a un calendario di eventi culturali estivi sempre più ricco.

Anche la Germania, da sempre uno dei mercati storici per il turismo siciliano, fa registrare un solido +29% nelle ricerche, consolidando un legame già forte con il territorio, soprattutto nelle aree naturalistiche e nei circuiti del turismo lento. Seguono la Polonia con +24%, il Belgio con +21%, e la Francia, che si mantiene costante con una crescita del +17%, a conferma del legame culturale tra le due sponde del Mediterraneo.

Non meno importante è il dato relativo al turismo domestico: le ricerche da parte dei viaggiatori italiani sono aumentate del +20%, segno che la Sicilia continua a essere percepita come un rifugio estivo capace di coniugare mare, cultura e gastronomia. Anche la Svizzera, da cui spesso proviene un turismo di ritorno legato alle comunità siciliane emigrate, segna un +8%.

In sintesi, i dieci Paesi dai quali provengono oggi il maggior numero di ricerche per soggiorni in Sicilia nell’estate 2025 sono:

1.Stati Uniti (+52%)

2. Regno Unito (+51%)

3. Spagna (+43%)

4. Paesi Bassi (+37%)

5. Germania (+29%)

6. Polonia (+24%)

7. Belgio (+21%)

8. Italia (+20%)

9. Francia (+17%)

10. Svizzera (+8%)

 

Taormina, Lampedusa e Giardini Naxos: tre modelli per un’isola attrattiva

 

Taormina: palcoscenico estivo e passeggiata storica

Taormina è da sempre un’icona mediterranea, ma l’estate 2025 la vede ancora più protagonista grazie a mix tra glamour, storia e natura. A traino della sua fortuna c’è il suo celebre Teatro Antico, di origini greche,  affacciato sull’Etna e spalancato su un paesaggio senza eguali. A questo si aggiunge una riscoperta e rivalutazione più recente, ma altrettanto coinvolgente: il Castello di Taormina, fortezza arabo-normanna dell’XI Secolo al quale si accede tramite una panoramica scalinata intagliata nella roccia sul Monte Tauro. Da qui, lo sguardo abbraccia ben quattro panorami, dalla costa ionica e fino alla Calabria, regalando emozioni per turisti, fotografi ed escursionisti. Il maniero medievale, oggi oggetto di attenzione e valorizzazione, è diventato un “luogo dell’anima”, apprezzatissimo dagli stranieri in cerca di silenzio e suggestioni.

Il borgo è un equilibrio tra tradizione e leggerezza: vicoli eleganti costeggiati da boutique, terrazze affollate d’estate, giardini panoramici, e attorno, il borgo di Castelmola, sospeso tra mito e autenticità. Il tutto punteggiato da un fermento culturale in crescita.

Negli ultimi anni, Taormina ha assunto un nuovo ruolo: quello di teatro culturale estivo. Il Taormina Film Fest, con ospiti di calibro internazionale, ha elevato la notorietà della cittadina. Accanto a questo, il Taobuk – Taormina Book Festival ha richiamato scrittori, filosofi e intellettuali da tutto il mondo, trasformando il piccolo centro in un laboratorio di idee. Festival e eventi hanno ridefinito l’immaginario collettivo su Taormina: non è più solo una meta da cartolina, ma una piattaforma di incontro globale.

Un mix (panorama, storia, appuntamenti internazionali) che ha spinto del +36 % le ricerche su Booking.com rispetto all’estate 2024.

 

Lampedusa: spiagge da sogno e anima internazionale

Se Taormina incanta la vista, Lampedusa parla al cuore. Al secondo posto con +33 %, la sua fama recente è legata a quella che è considerata, sempre e ovunque, una delle spiagge più belle del pianeta: la Spiaggia dei Conigli. Sabbia finissima, mare trasparente, natura incontaminata: un equilibrio perfetto tra evasione e autenticità.

Il vero elemento distintivo, però, è la dimensione simbolica dell’isola. Nel racconto collettivo Lampedusa rappresenta frontiera, accoglienza, umanità. Una terra di confine che parla di vite, speranze, resistenza.

Un’identità che si traduce in turismo emozionale e curioso: chi visita Lampedusa non cerca soltanto un’esperienza balneare, ma anche una narrazione di mondo, un pezzo di contemporaneità da scoprire.

Lo conferma il profilo dei visitatori: coppie, famiglie, giovani, intellettuali, reporter, semplici curiosi. Molti, finita la nuotata, vanno alla ricerca di racconti, storie, volti, anima.

E torniamo al +33 % di interesse registrato da Booking.com: Lampedusa più che spiaggia e sole, è un’avventura emotiva unica.

 

Giardini Naxos: comfort balneare al ritmo della storia

Giardini Naxos, terza nella classifica, ha +32 % di ricerche. È un luogo strategico: offre spiagge attrezzate, sistemazioni comode e una solida infrastruttura turistica. Ma non è solo mare: qui si trova “la prima colonia greca di Sicilia”, un parco archeologico che parla di 2.700 anni di storia.

Grazie alla sua posizione, a due passi da Taormina, Giardini Naxos è perfetta anche per chi ama unire relax e cultura.

La formula vincente? Mattinate in spiaggia, pomeriggi alla scoperta di templi e mosaici, serate davanti al mare: un mix equilibrato che conquista soprattutto famiglie e nordici in cerca di quiete servita.

La città offre anche un centro storico affascinante, con piazze, vie caratteristiche e siti di interesse come il Castello di Schisò e la Chiesa Madre. 

E l’offerta ricettiva è ampia: oltre 274 hotel tra mare e centro sono tra i più prenotati su Booking.com. Un segno concreto della scelta di comfort e vicinanza al mare da parte dei viaggiatori.

 

Le preferenze di alloggio in Sicilia

 

La Sicilia si conferma una calamita per i viaggiatori internazionali, attratti da un mix irresistibile di cultura, bellezze naturali e ospitalità. In questo contesto, nel report di Booking.com è l’appartamento si distingue come la tipologia di alloggio più ambita, seguito da bed and breakfast e hotel. Questa preferenza non è casuale, ma rispecchia un’interazione dinamica tra il contesto sociale e geografico dell’isola e le specifiche esigenze dei turisti stranieri.

La “Top 10” delle tipologie di alloggio più prenotate:

1. Appartamento
2. Bed and Breakfast
3. Hotel
4. Guest house
5. Casa vacanze
6. ApartHotel
7. Agriturismo
8. Villa
9. Resort
10. Casa di campagna

 

L’appartamento domina la scena e l’attenzione dei stranieri

La popolarità degli appartamenti in Sicilia è in gran parte legata al desiderio crescente di un’esperienza di viaggio autentica e flessibile. La possibilità di avere a disposizione più stanze, una cucina attrezzata e spazi comuni offre un livello di comfort e indipendenza che gli hotel tradizionali difficilmente possono eguagliare.

Per le famiglie, la cucina permette di gestire i pasti in autonomia, un vantaggio significativo sia in termini economici che di adattabilità alle esigenze dei più piccoli. Per i gruppi, l’appartamento offre un punto di ritrovo conviviale e la libertà di organizzare la giornata senza vincoli di orari.

Dal punto di vista del contesto geografico, un appartamento, soprattutto se situato in centri storici o borghi caratteristici, consente un’immersione più profonda nella vita locale. I turisti possono vivere “come un locale”, frequentando mercati rionali, botteghe artigiane e scoprendo angoli nascosti che spesso sfuggono ai percorsi più battuti.

Questo desiderio di autenticità è particolarmente sentito dai viaggiatori internazionali, in particolare da mercati come Stati Uniti e Regno Unito, che cercano non solo una destinazione, ma una vera e propria esperienza culturale. La flessibilità è un altro fattore chiave: gli appartamenti consentono soggiorni di durata variabile e offrono spesso un miglior rapporto qualità-prezzo per periodi più lunghi, incentivando una scoperta più approfondita del territorio.

 

Bed and Breakfast: l’ospitalità a misura d’uomo

I bed and breakfast si classificano al secondo posto, riflettendo un’altra sfumatura del desiderio di autenticità e connessione umana. Sebbene non offrano l’indipendenza completa di un appartamento, i B&B eccellono nell’ospitalità personalizzata.

I gestori, spesso famiglie locali, diventano un prezioso punto di riferimento per i turisti, offrendo consigli su cosa visitare, dove mangiare e quali esperienze vivere. Questo contatto diretto con la cultura locale è altamente apprezzato da chi cerca un’interazione più profonda con la destinazione.

Il contesto sociale gioca un ruolo fondamentale: i B&B spesso promuovono un’atmosfera più intima e familiare rispetto agli hotel di grandi dimensioni. Questo ambiente è particolarmente attraente per coppie o viaggiatori singoli che desiderano sentirsi accolti e parte di una comunità, anche se solo per pochi giorni. La colazione, spesso a base di prodotti tipici locali, diventa un momento di condivisione e di scoperta dei sapori siciliani, arricchendo ulteriormente l’esperienza del viaggiatore.

 

Hotel: il comfort e i servizi tradizionali

Gli hotel mantengono una solida terza posizione, dimostrando che, nonostante la crescente domanda di esperienze autentiche, il comfort, i servizi e la comodità rimangono prioritari per una fetta significativa di viaggiatori. Molti turisti, soprattutto quelli che prediligono un approccio più “tradizionale” al viaggio o che hanno un tempo limitato a disposizione, apprezzano la facilità di accesso a servizi come reception 24 ore su 24, pulizia giornaliera, ristoranti interni e spesso anche piscine o centri benessere.

Dal punto di vista del contesto sociale, gli hotel sono spesso scelti da chi cerca una soluzione “chiavi in mano”, con meno preoccupazioni logistiche e più tempo da dedicare alla visita delle attrazioni. Questo vale sia per viaggiatori d’affari che per turisti che desiderano una vacanza rilassante e senza pensieri.

La loro capillarità, soprattutto nelle città d’arte e nelle località turistiche più rinomate, li rende una scelta conveniente per la loro posizione strategica e la facilità di prenotazione, offrendo una garanzia di standard e servizi che molti viaggiatori, in particolare quelli provenienti da mercati internazionali con alte aspettative, considerano irrinunciabile.

 

Alessandro Callari

Il commento finale di Alessandro Callari, Manager Italia di Booking.com, riassume il rapporto: “La Sicilia continua ad affascinare viaggiatori da tutto il mondo con la sua offerta ricca e variegata, dalle città d’arte ai paradisi naturali. L’incremento delle ricerche, in particolare dai mercati internazionali come Stati Uniti e Regno Unito, riflette un crescente desiderio di destinazioni che sappiano coniugare cultura, bellezza e ospitalità di alto livello. Appartamenti e case vacanza rispondono a questa domanda di esperienze di viaggio più autentiche e flessibili, risultando spesso la scelta prediletta da famiglie e gruppi di amici”.

In sintesi, la preferenza per appartamenti, B&B e hotel in Sicilia descrive una strategia di viaggio diversificata da parte dei turisti stranieri. Ciascuna tipologia risponde a specifiche esigenze di autenticità, flessibilità, personalizzazione e comfort, tutte elementi che contribuiscono al fascino duraturo dell’isola.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.