Condividi

La spiaggia di San Giorgio a rischio erosione, via i lavori a Gioiosa Marea

giovedì 5 Dicembre 2019
Gioiosa Marea, San Giorgio

Il governo Musumeci corre ai ripari sul tema dell’erosione costiera.

Per contrastare gli effetti delle violente mareggiate che si infrangono sull’intero versante tirrenico, l’esecutivo regionale ha elaborato e messo in campo uno strumento di difesa globale e organico – il Contratto di Costa – che da Tusa fino a Patti servirà a salvaguardare ottanta chilometri di litorale messinese dai fenomeni erosivi.

Un piano organico che però richiede tempo ed organizzazione, il che rende necessario effettuare interventi immediati, chiesti a gran voce dalle amministrazioni locali.

SI PARTE DA GIOIOSA MAREA

E’ il caso di Gioiosa Marea, in particolare della frazione di San Giorgio. Sul litorale i flutti marittimi hanno spazzato via strutture balneari, strade e, perfino, un campo di calcio. Il tutto è avvenuto nei mesi di febbraio e marzo, a seguito dei fenomeni meteorologici che hanno imperversato sull’isola.

Da qui la necessità di misure tampone per arrestare l’arretramento della linea di costa verso l’abitato. Interventi che stanno per essere realizzati attraverso l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.

La struttura, diretta da Maurizio Croce ha affidato i lavori alla Cosmak di San Piero Patti. La ditta, che si è aggiudicata la gara, realizzerà direttamente sull’arenile tre pennelli in massi, ciascuno della lunghezza di venti metri, che avranno il compito di neutralizzare gli effetti del moto ondoso.

Ciò permetterà un’opera di rinascimento della spiaggia, riportando la sabbia lì dove il mare l’ha sommersa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.