Condividi
Il furto

Ladri di cavi di rame lasciano al buio la periferia di Marsala (TP)

martedì 5 Novembre 2024

 Circa 1.500 metri di cavi elettrici sono stati rubati, a Marsala, dagli impianti di pubblica illuminazione nella zona tra le contrade Bufalata e Rakalia, sulla strada a scorrimento veloce che collega la città all’aeroporto Vincenzo Florio di Birgi.

Il furto, che ha lasciato al buio una vasta zona dell’entroterra marsalese, è stato scoperto dai tecnici comunali, che hanno effettuato un sopralluogo dopo una segnalazione. I ladri hanno forzato i pozzetti di derivazione, relativi a 15 campate di fili, portando via i cavi di rame.

 “L’assessorato ai Lavori pubblici, già impegnato a ripristinare la pubblica illuminazione in zone che hanno subito analoghi furti – si legge in una nota del Comune – dovrà ora trovare le risorse per fronteggiare questo nuovo atto delinquenziale. L’amministrazione comunale, che ha prontamente denunciato il furto alle forze dell’ordine, invita la cittadinanza a segnalare eventuali movimenti sospetti in prossimità di quadri elettrici ubicati nel territorio”.
A maggio e luglio, i ladri di cavi di rame avevano lasciato al buio un tratto del lungomare sud di Marsala.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it