L’ultimo fine settimana di Palermo è stato animato dalla IX edizione della BTE, la Borsa del Turismo extralberghiero di Confesercenti Sicilia co-organizzata insieme all’Assessorato regionale al turismo sport e spettacolo e con il sostegno dell’Assessorato regionale delle Attività produttive, del Comune e della Città Metropolitana. Tanti gli ospiti presente al Terminal Cruise del porto che hanno affrontato variegati temi: dall’over tourism alla destagionalizzazione.
“E’ un momento straordinariamente favorevole per i flussi turistici a Palermo dove la componente dell’accoglienza extralberghiera è assolutamente alternativa oltre che complementare al sistema alberghiero. Entrambi i sistemi hanno flussi turistici ben definiti che portano Palermo ad essere, per come documentano i dati del 2024, la città italiana con la più favorevole situazione di differenza tra il 2023 e il 2024. In particolare questo incremento riguarda il turismo internazionale. Il tema che ho voluto sottolineare nel mio intervento è quello di spingere questo trainante settore, segmento dell’economia turistica palermitana a continuare in un rapporto di collaborazione con l’amministrazione che certamente è gravata da questa tendenza sempre più percepibile di over tourism e proprio per questo la compartecipazione di tutti rispetto ai temi della sicurezza, dell’igiene ambientale deve essere più che solo richiesta alle autorità anche in qualche modo supportata da chi ha responsabilità commerciali e di accoglienza di turisti stranieri“. Ha dichiarato il primo cittadino Roberto Lagalla.




