Condividi

L’Aifa ritira lotti di farmaci generici contenenti un potenziale cancerogeno: diciamo tutta la verità!

mercoledì 11 Luglio 2018
blog corrao

Ema (European Medicines Agency; l’ente regolatore europeo) e Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ritirano lotti di farmaci generici contenenti valsartan e prodotti dalla cinese Zhejiang Huahai Pharmaceutical. Dalle varie notizie che sono rimbalzate su tante testate giornalistiche su carta e web sembra che i nostri enti regolatori, che sono responsabili delle autorizzazioni necessarie per l’entrata in commercio dei farmaci, abbiano fatto dei controlli grazie ai quali sia stato possibile individuare questa potenziale sostanza tossica nei lotti ritirati.

Le cose purtroppo non stanno così ed è proprio un documento del 5 giugno dell’Ema che chiarisce il fatto. E’ l’azienda produttrice cinese che blog corraosegnala alla stessa agenzia il riscontro in lotti di farmaco in cui si è ritrovata la sostanza potenzialmente cancerogena. Viene da chiedersi se questo fenomeno non sia un allarme importante che debba spingere a controllare autonomamente lotti di farmaci a campione sulla base dei siti di produzione e in particolare di farmaci generici che vengono immessi in commercio in competizione con i farmaci “di marca” in commercio già da decenni.

Il problema rimane e sarebbe logico aspettarsi dei chiarimenti da parte del nostro ministro della Salute Giulia Grillo in considerazione del fatto che farmaci come quelli ritirati sono destinati ad una fetta importate di pazienti affetti da ipertensione e scompenso cardiaco. E’ importante ricordare che l’N-nitrosodimetilamina è un potenziale cancerogeno che può essere presente in piccole concentrazioni in acqua contaminata, carni sottoposte a salatura, pesce affumicato e fumo di sigaretta.

La sua assunzione cronica può portare a danno epatico e piastrinopenia (riduzione del numero di piastrine nel sangue). Il suo effetto cancerogeno è stato dimostrato negli animali ma le probabilità di sviluppare un tumore negli esseri umani e dopo decenni di contatto continuato è molto bassa e stimata attraverso modelli matematici, mancando una dimostrazione diretta sull’uomo.

Anche se in questo caso possiamo stare tranquilli il problema dei controlli sui farmaci rimane e come cittadini forse abbiamo diritto ad una maggiore protezione da parte degli enti di controllo che non possono aspettare le segnalazioni da parte di chi produce e che quindi si trova in chiaro conflitto di interessi.

Se vuoi rimanere aggiornato su ricerca, prevenzione, bandi e concorsi e tanto altro vai su sanitainsicilia.it

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.