Condividi
Le ricerche

Lampedusa, due sbarchi nelle ultime ore: più di 100 persone in salvo ma ci sarebbero dei dispersi

giovedì 1 Febbraio 2024
foto d'archivio

Un barchino di otto metri è affondato nelle acque antistanti a Lampedusa.

La motovedetta Cp289 della Guardia costiera ha tratto in salvo 49 bengalesi, ivoriani, guineani e senegalesi. Secondo i migranti, già sbarcati su molo Favarolo, vi sarebbero persone disperse. Le dichiarazioni sono al momento contrastanti e il numero di coloro che mancherebbero all’appello viene dato come imprecisato. Il natante sarebbe partito da El Amra alle ore 21 di martedì.

Ognuno dei migranti a bordo, per la traversata verso Lampedusa, ha pagato duemila denari tunisini.

La Croce Rossa Italiana a Lampedusa è operativa in queste ore per accogliere le persone migranti sbarcate sull’isola, in attesa di capire, da fonti ufficiali, se ci sono dispersi. Al momento all’hotspot di Contrada Imbriacola sono arrivati 121 migranti e il totale delle persone accolte è di 387 ospiti.

Gli operatori della Cri sono in contatto con le autorità competenti, prefettura, forze dell’ordine, Capitaneria di porto, e le associazioni che sostengono l’attività dell’hotspot, per affrontare eventuali criticità. “Ci auguriamosottolinea la Croce Rossa Italianache le prime notizie che parlano di un naufragio e di alcuni dispersi trovino nelle prossime ore una soluzione diversa da quella che sembra prospettarsi al momento, cioè di un nuovo naufragio e di nuovi morti in prossimità dell’isola“.

Aggiornamento delle 18:32

Un barcone con a bordo 72 bengalesi, egiziani, eritrei, pakistani, siriani e sudanesi è stato soccorso – dopo che i militari della motovedetta Cp289 della guardia costiera hanno salvato 49 naufraghi – nelle acque antistanti Lampedusa. Il natante, salpato da Zuara in Libia nel pomeriggio di ieri, in questo caso è stato lasciato alla deriva e anche i 72 migranti sono stati sbarcati a molo Favarolo.

Le persone hanno riferito d’aver pagato 16mila dinari libici per il viaggio: la navigazione verso le Pelagie è stata fatta con bussola e app del cellulare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.