Condividi
Il messaggio di Leone XIV

Lampedusa e Linosa, Mannino: “Profonda gratitudine per le parole e la vicinanza del Papa alla nostra comunità”

domenica 14 Settembre 2025
Filippo Mannino
“Le esprimiamo profonda gratitudine per le parole commoventi e di grande vicinanza espresse nel recente video messaggio indirizzato alla nostra comunità. Il Suo saluto ci ha toccati nel profondo e ha rinnovato in tutti noi il senso di speranza e di umanità che Lampedusa rappresenta ogni giorno”. Lo ha detto il sindaco delle Pelagie, Filippo Mannino, a nome di Lampedusa e Linosa, in occasione del 70esimo compleanno di Papa Leone XIV.
“La notizia di una sua prossima visita nella nostra isola ci riempie di gioia e orgoglio. Sarà per noi un onore immenso accoglierla e mostrarle da vicino il cuore pulsante di una terra che, pur tra mille difficoltà, continua ad aprirsi al mondo con dignità e solidarietàha aggiunto il primo cittadino – . Che questo importante traguardo anagrafico sia per Sua Santità un momento di gioia e rinnovata forza nello svolgimento del suo altissimo ministero”.

Il messaggio del Papa: “Lampedusa baluardo contro i provvedimenti ingiusti. Spero di venire presto”

Un saluto in dialetto – “O’scià” – per dire “grazie” a tutta la gente di Lampedusa che ha sempre aperto le braccia ai migranti che arrivano sulle sue coste.

E’ Papa Leone XIV ad abbracciare virtualmente l’isola siciliana, con un videomessaggio uscito ieri per la presentazione della candidatura a Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco del progetto “Gesti di accoglienza”.

Ricordando il primo viaggio di Papa Francesco proprio a Lampedusa, annuncia, che il suo saluto è “oggi a distanza, ma spero presto in presenza, di persona“. Il video del Papa è stato presentato da Filippo Mannino, sindaco delle Pelagie, come “una sorpresa”, perché si legge tra le righe l’annuncio, o almeno il desiderio, di una possibile visita nell’isola siciliana. Proprio come aveva fatto all’inizio del suo pontificato Papa Bergoglio.

Il messaggio, registrato in Vaticano, è innanzitutto un ringraziamento alla gente dell’isola ma anche un puntare i fari contro i “provvedimenti ingiusti” che tante volte colpiscono i migranti. “Il mio grazie, che è il grazie di tutta la Chiesa per la vostra testimonianza, prolunga e rinnova – dice Prevost – quello di Papa Francesco. Grazie ad associazioni, volontari, sindaci, amministrazioni che nel tempo si sono succeduti; sacerdoti, medici, forze di sicurezza e tutti coloro che, spesso invisibilmente, hanno mostrato e mostrano il sorriso e l’attenzione di un volto umano a persone sopravvissute nel loro viaggio disperato di speranza. Voi – sottolinea Leone XIV – siete un baluardo di quell’umanità che le ragioni gridate, le paure ataviche e i provvedimenti ingiusti tendono a incrinare. Non c’è giustizia senza compassione, non c’è legittimità senza ascolto del dolore altrui”.

Il Papa ricorda anche le “tante vittime – e fra loro quante madri, e quanti bambini! – che dalle profondità del Mare nostrum gridano non solo al cielo, ma ai nostri cuori. Parecchi fratelli e sorelle migranti sono stati sepolti a Lampedusa, e riposano nella terra come semi da cui vuole germogliare un mondo nuovo”. Ma dall’isola siciliana si alza anche una luce perché, come evidenzia il Pontefice, “non mancano, grazie a Dio, migliaia di volti e di nomi di persone che vivono oggi una vita migliore e non dimenticheranno mai la vostra carità. Molti di loro sono diventati a loro volta operatori di giustizia e di pace, perché il bene è contagioso”.

Quindi in scia alle parole di Papa Francesco, che ha dedicato ai migranti tanta parte del suo pontificato, dai messaggi alle visite apostoliche, dagli appelli agli incontri a Santa Marta, chiede di opporre “alla globalizzazione dell’indifferenza” la cultura “dell’incontro”. Quindi si congeda ripetendo “O’scià”, “fiato mio”, il saluto in dialetto siciliano che è diventato emblema stesso dell’isola.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.