Condividi

“L’arancina si manifesta” a Palermo: l’omaggio gastronomico alla Biennale d’arte | FOTOGALLERY

venerdì 29 Giugno 2018
kepalle-arancine-manifesta-01

Guarda la fotogallery in alto

Grande successo ieri in via Maqueda per l’evento targato Ke PalleL’arancina si manifesta”. Una serata con il patrocinio del Comune di Palermo in onore di Manifesta 12, durante la quale sono stati presentati tre nuovi gusti di arancina, che rimarranno in menù fino alla fine della manifestazione.

Il noto marchio di “Arancine d’autore” ha voluto così omaggiare la biennale nomade europea di arte contemporanea che per questa edizione ha scelto Palermo, Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2018. Alla serata hanno preso parte alcuni dei maggiori esponenti della cultura e dell’amministrazione cittadina, tra cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che ha elogiato l’arancina: “Un piatto unico che unisce sapori, culture e persone, simbolo gastronomico della città” oltre al presidente del Consiglio Comunale Totò Orlando e alle massime cariche della città, della cultura, del giornalismo e dell’impresa.

Unione e integrazione i temi posti al centro di tutto l’evento. Momento clou è stato infatti la presentazione dei 3 nuovi gusti d’arancina, tre edizioni speciali che gli ospiti della serata hanno potuto gustare in anteprima, e pensate per celebrare i valori di Palermo Capitale: la Manifesta, che prende il nome dalla biennale europea; la Capitale, che esplicitamente celebra la città di Palermo; e l’Umanità, un’arancina che simbolicamente unisce i colori bianco e nero, quello del riso al nero di seppia e un ragù bianco di seppie e calamari.

“Migrazione implica contaminazione – dice la cofondatrice del marchio Ke Palle, Maria Mercadante – un incontro-scontro tra culture che trova un terreno fertile in ogni campo, compreso quello della cucina”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.