Condividi

L’Assessorato regionale dell’Economia sblocca autorizzazioni di spesa per oltre 114 milioni di euro

mercoledì 14 Agosto 2019

L’Assessorato regionale dell’Economia ha sbloccato le autorizzazioni di spesa per oltre 114 milioni di euro.

Con decreto del Ragioniere generale Giovanni Bologna – si legge in una nota – adottato in attuazione della delibera di Giunta regionale, approvata su proposta dell’Assessore per l’Economia, Gaetano Armao, sono stati resi disponili gran parte degli stanziamenti che la legge di bilancio (L.r. 1 del 2019) aveva cautelativamente congelato per esigenze finanziarie, delibera sulla quale ha dato il proprio parere favorevole anche la Commissione bilancio dell’Ars.

Le ingenti risorse, che sbloccano la spesa in importanti settori, si sono rese disponili dopo la conclusione dell’accordo tra il Governo regionale e quello statale del maggio scorso, in esito al lungo negoziato condotto dall’Assessorato, ed a seguito del ricalcolo del ripianamento del disavanzo ereditato dalla precedente legislatura, misure ampiamente condivise dall’Assemblea regionale  – riporta la nota.

Il Governo Musumeci ha così rispettato l’impegno di reperire gran parte delle risorse necessarie, assunto in occasione dell’approvazione del bilancio avvenuta nel febbraio scorso, dopo un solo mese di esercizio provvisorio – si legge ancora nella nota.

La ripartizione delle ingenti risorse liberate, una significativa boccata d’ossigeno per importanti rami di amministrazione, ha dovuto tenere conto” – rileva l’assessore e vicepresidente della Regione Gaetano Armao – “dei criteri dettati dal Parlamento siciliano con l’articolo 12, comma 2 quater, della legge regionale 19 luglio 2019, n. 13 che hanno introdotto un preciso ordine di priorità” (spese connesse ad obbligazioni giuridicamente vincolanti, ad attività di programmazione annuale di enti ed istituzioni, ad altre voci residue).

I vincoli normativi – continua Armao – hanno così imposto al Governo regionale, effettuata la ricognizione tra i Dipartimenti interessati, una scelta obbligata, quella di corrispondere risorse finanziarie soltanto alla prima categoria di spese, non consentendo di disporre il ripristino delle autorizzazioni di spesa in settori ove, invero, appariva più urgente l’utilizzo della spesa stessa (basti pensare allo sport, ai teatri, ed alle attività produttive)”.

Per la restante parte degli stanziamenti (corrispondenti a circa 27 milioni di euro, le somme congelate in bilancio ammontavano infatti a 141 milioni €) si dovrà attendere l’assestamento di bilancio che potrà essere esaminato dopo la parifica del rendiconto generale 2018 da parte della Corte dei conti, che si prevede per ottobre prossimo, rendiconto che per la prima volta opera un’estesa risistemazione di partite contabili nella prospettiva della trasparenza e del riequilibrio dei conti regionali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.