Condividi

Lavoro, i dati parlano chiaro: la Sicilia è sempre più indietro

mercoledì 21 Giugno 2017
corteo-lavoro

Battuta d’arresto per il mercato del lavoro in Sicilia. Nel primo trimestre del 2016 il numero degli occupati era al 39,9% ed e’ aumentato fin al 40,8% del secondo trimestre ma è sceso nel quarto trimestre attestandosi al 39,7%. Sono i dati che emergono dal rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia siciliana per il 2016, presentato a Palermo.

L’occupazione è diminuita mentre è cresciuta nel Mezzogiorno e nel complesso del Paese. Il calo dell’occupazione ha interessato gli uomini che sono stati maggiormente colpiti mentre dal 2014 le donne continuano a fornire un contributo positivo. Si e’ ridotta l’occupazione dei lavoratori autonomi, dopo due anni in positivo. In generale il tasso di occupazione nel 2016 si attesta al 40,1%, con un incremento dello 0,1% rispetto all’anno precedente. Il numero degli occupati si è ridotto nel settore all’industria in senso stretto, nell’agricoltura e nelle costruzioni. Solo nel settore dei servizi c’e’ stata una crescita.

Il numero dei contratti a tempo indeterminato, che sino alla fine del 2015 avevano beneficiato degli sgravi fiscali, sono diminuiti al 33,9% mentre di contro sono cresciti i rapporti a termine e dell’apprendistato. Oltre un terzo delle nuove assunzioni a tempo indeterminato ha beneficiato dell’esonero contributivo.

Il tasso di disoccupazione invece si aggira al 22,1% nel 2016, in crescita rispetto al 2015 (21,4%). I giovani fra i 15 e i 24 anni sono i piu’ penalizzati (57,2% nel 2016 contro il 55,9% del 2015). Solo per i giovani tra i 25 e i 34 anni (dal 32,3% del 2015 al 31,4% del 2016) e per chi possiede almeno la laurea (dal 12% del 2015 all’11,7% del 2016) c’e’ stata una riduzione. A fronte della lieve riduzione dell’occupazione, le persone in cerca di lavoro sono aumentate e la crescita si e’ concentrata nella seconda meta’ dell’anno. Diminuiscono gli inattivi. Per chi ha perso un lavoro dipendente e’ piu’ difficile rientrare nel mercato del lavoro. Infatti i laureati hanno avuto meno difficolta’ a trovare un nuovo impiego. Solo il 5,2% dei lavoratori che hanno perso un lavoro in regione lo ha ritrovato entro 3 anni in un’altra (11,7% nella media delle regioni italiane). La propensione a muoversi fuori dall’Isola è maggiore per gli uomini, per i giovani e per i piu’ istruiti. I lavoratori che si sono spostati sono stati assunti con contratti a tempo indeterminato e il loro periodo di inoccupazione e’ stato, in media, più lungo rispetto a quello di chi e’ rimasto in Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.