Condividi

Lavoro, personale Ipab: dalla Regione 5 milioni per contributo pagamento stipendi

venerdì 18 Giugno 2021
Scavone

Verrà pubblicato all’inizio della prossima settimana sul sito istituzionale del dipartimento regionale Famiglia e Politiche sociali prima e sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana dopo, l’avviso pubblico con cui il governo Musumeci ripartirà 5 milioni di euro nei confronti delle Ipab isolane, al fine di contribuire al pagamento degli stipendi del personale.

A darne notizia, l’assessore regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, Antonio Scavone. «Abbiamo inserito in bilancio uno stanziamento di 5 milioni proprio per venire incontro alle difficoltà delle Ipab per il pagamento degli stipendi del personale – ha detto Scavone – anche alla luce del periodo di pandemia che ne ha aggravato, in molti casi, la situazione finanziaria».

Le Ipab potranno produrre apposita istanza entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso sulla Gurs.

«Per potere accedere al contributo, gli enti dovranno dimostrare di trovarsi in una condizione di deficit finanziario – ha continuato l’assessore- e inoltre la prevalenza dell’attività socio-assistenziale sulle altre attività, quali quelle di gestione del patrimonio».

Da quest’anno potranno avanzare richiesta, grazie a una modifica apportata con decreto dello stesso assessore Scavone sui criteri di erogazione del contributo, anche quelle Ipab per le quali sono state attivate e non definite le procedure di estinzione.

«La modifica si è resa necessaria – ha proseguito Scavone – in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l’articolo di legge che obbligava i Comuni ad assumere il personale delle Ipab dichiarate estinte. Sentenza che ha riportato “in vita” numerose Ipab con annesso personale».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.