Condividi
La mostra

“Le città delle ceramiche”, l’arte siciliana arriva a Palazzo Reale. Galvagno: “Eccellenze riconosciute a livello internazionale”

martedì 6 Maggio 2025

Ha una storia antica ma coglie suggestioni contemporanee. La ceramica siciliana si mette in mostra come un’eccellenza non solo artistica ma anche produttiva. E per questo ha scelto la vetrina di Palazzo Reale. Un’istallazione, che ha subito richiamato l’interesse dei turisti, è ospitata nel cortile Maqueda: raffigura una “città simbolica” composta da volumi architettonici astratti, quali parallelepipedi e cilindri, che evocano edifici urbani contemporanei.

La mostra ha per titolo Le città delle ceramiche” ed è organizzata dalla Fondazione Federico II. L’installazione ospita pezzi unici dell’artigianato siciliano, sia contemporanei che tradizionali. Gli oggetti in ceramica diventano elementi di arredo non sono soltanto funzionali ma hanno anche richiami poetici integrabili con il design. E portano un’identità profonda e radicata nei luoghi. È proprio quello che ha sottolineato il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, che è anche presidente della Fondazione, nella presentazione dell’installazione alla quale sono intervenuti l’assessore regionale al turismo Elvira Amata e i sindaci delle sei città della ceramica: Santo Stefano di Camastra, Caltagirone, Sciacca, Burgio, Monreale, Collesano. Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, ha rinunciato alla presenza per una forma di rispetto verso la memoria dei tre giovani uccisi in piazza l’altro giorno.
La ceramica artistica è un patrimonio di tutta la Sicilia ma la produzione si concentra soprattutto nelle sei città che ora hanno promosso una rete attorno al progetto “Le strade della ceramica siciliana”.

“Questa eccellenza è uno straordinario punto di incontro tra arte e artigianato – ha osservato Galvagno – e trova riconoscimento e apprezzamento a livello internazionale. Le migliaia di visitatori di Palazzo Reale possono apprezzare, e lo stanno già facendo, anche il contrasto unico tra il cortile seicentesco e le cromie delle ceramiche, vere icone di sicilianità. Alla suggestione visiva si è accompagnata, durante la presentazione una dimostrazione della forgiatura al tornio e della decorazione dei singoli pezzi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.