Condividi

Le dighe cadono a pezzi: miliardi di litri d’acqua finiscono in mare a Palermo

sabato 15 Dicembre 2018
diga rosamarina
Diga Rosamarina

Oltre due milioni di metri cubi d’acqua della diga Rosamarina di Caccamo, in provincia di Palermo, finiscono in mare. Il motivo? Con il maltempo previsto per questo week end si teme che la cubatura aumenti ma l’indotto non ce la farebbe a contenere tutto.

La Regione, quindi, è corsa ai ripari e ha scritto all’Amap, l’azienda che si occupa della gestione dell’acqua pubblica nel Capoluogo, che avrebbe svuotato buona parte della diga. Intanto Balestrate e Partinico, sono già a secco per via dei lavori di manutenzione.

Rosamarina acqua torbidaGettare in mare acqua “buona” in una regione in cui si dà del “tu” alla siccità potrebbe sembrare concettualmente un ossimoro pirandelliano ma non è proprio così. Vero è che se tutte le crepe presenti nelle dighe venissero riparate si potrebbe tirare a campare di gran lunga molto di più rispetto alla sicula consuetudine ma ancor più vero è che non si può correre il rischio di un invaso che tracima a causa delle piogge.

Nello specifico: al momento la Rosamarina può contenere, all’incirca, 60 milioni di metri cubi mentre a lavori ultimati arriverebbe fino a cento milioni. Questo consentirebbe di far fronte anche alle precipitazioni che finora non sono mancate. Da evidenziare che fino a qualche tempo fa la capienza era comunque maggiore: all’epoca si trattava di 75 milioni di metri cubi d’acqua. Questo vuol dire che i danni all’interno della struttura sono aumentati.

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, è stato messo al corrente delle operazioni di scarico e si è detto disponibile ad aiutare con tutti gli strumentiRosamarina acqua torbida dell’Amministrazione le attività del commissario straordinario per l’emergenza idrica, il governatore Nello Musumeci.

Il presidente dell’Amap, Maria Prestigiacomo, dal canto suo ha dichiarato di essere disponibile a qualunque tipo di confronto per evitare una nuova emergenza idrica e per evitare di incappare nelle pastoie burocratiche che rischiano di ingolfare le attività.

Intanto è previsto per martedì 18 dicembre, un incontro tra Regione e Amap per aprire un tavolo programmatico inerente alla questione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.