Condividi

Le verità di De Vincenti e i dubbi della Cgil:
la ripresa è ancora un miraggio

mercoledì 13 Settembre 2017
Claudio De Vincenti
Claudio De Vincenti

Punti di vista sostanziali che divergono. Non solo su semplici sfumature, ma su fatti sostanziali
Per un ministro, De Vincenti, lo scenario del sud, isole comprese, presenta grossi margini di crescita potenziale e miglioramento. Per la Cgil continua a essere più o meno notte fonda.

Occorre rassegnarsi. Fino a quando non sarà detta l’ultima parola, sulle regionali prima e sulle politiche poi, divaricazioni di questo tipo saranno continuamente  all’ordine del giorno.

Per De Vincenti, oggi a Palermo in conferenza stampa con Micari: “Le esportazioni crescono più della media nazionale nel Mezzogiorno e anche il Pil cresce. Negli ultimi due anni il Sud sta cominciando a marciare più del centro Nord e noi dobbiamo continuare in questa direzione. Questo ci conforta si vede che abbiamo imboccato la strada giusta e dobbiamo andare avanti. La Sicilia è la Regione chiave del Mezzogiorno e del nostro Paese”.

Un ministro ottimista, anche oltre le ragioni di coalizione e un sindacalista arrabbiato. Al di là del copione del suo ruolo.

Per il segretario generale della Cgil Sicilia, Michele Pagliaro infatti le cose stanno invece diversamente: “Gli ultimi dati Istat confermano che la Sicilia arranca ancora, con 7 mila occupati in meno rispetto all’anno scorso. Per il Sud insomma non ci sono segnali di ripresa. La politica guardi questa realtà e la smetta di arrampicarsi sugli specchi nel tentativo di narrare qualcosa di diverso”: Di fronte a un autunno di campagna elettorale, il monito della Cgil ai partiti politici è quello di “mettere al centro del dibattito i problemi della Sicilia. Con Cisl e Uil- ha detto Pagliaro– proporremo quelli che consideriamo le priorità affinchè chi si candida a governare l’Isola indichi le proprie soluzione e assuma i propri impegni”.

Pagliaro ha rilevato che “dopo gli esiti deludenti della legislatura che va a chiudersi occorre ripartire dalla necessità di rilanciare un apparato produttivo caduto in questi anni in pezzi, dall’agricoltura, dal turismo, dalle bonifiche, da politiche sociali adeguate soprattutto per i soggetti più deboli, dai beni comuni e dai servizi alla persona. Voglio ricordare che oggi i cittadini siciliani pagano l’addizionale Irpef  più alta d’Italia quale contributo al risanamento dei conti della sanità, ma a loro il diritto alla salute non è garantito, con servizi sanitari insufficienti, liste d’attesa interminabili, una medicina del territorio praticamente inesistente”.

Secondo il segretario della Cgil, “occorre che questi temi trovino spazio in questa fase pre-elettorale e che ci sia una presa di coscienza reale da parte della politica”. Per quanto riguarda gli interventi nazionali per il Mezzogiorno, il segretario della Cgil Sicilia ha rilevato “gli enormi ritardi che riguardano l’attuazione del Patto della Sicilia, con soli 59 milioni di euro impegnati , il 2,54% dei 2 miliardi e 320 milioni da spendere,  e 24 milioni pagati. “Occorre individuare le anomalie che bloccano i Patti.

Il libro dei sogni delle opere pubbliche, gli spot che bombarderanno la Sicilia chiamata a scegliere, i meccanismi di comunicazione pronti a incepparsi su notizie spesso poco credibili  e banali generalizzazioni che semplificano il quadro senza risolvere l’insieme del panorama offerto con i suoi problemi reali, a volte non presentati nella giusta luce. Queste tutte le insidie  che si corrono in questo specifico momento. Più del solito.

Toccherà ai siciliani saper distinguere il falso dal vero. E anche dal verosimile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.