Condividi

Legalità: intitolato a giudice Saetta viadotto su SS640

lunedì 25 Settembre 2017

Sono stati ricordati tra Canicatti’ e Caltanissetta il presidente della Corte d’Assise d’Appello Antonino Saetta ed il figlio Stefano uccisi il 25 settembre 1988 in un agguato. A Canicatti’, oggi alle 9, per iniziativa delle associazioni “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino” e d’Impegno Civico Antimafia per la Legalita’ “Tecnopolis”, sono stati messi dei fiori sulla tomba Saetta presso il cimitero. Alle 9,30 una funzione religiosa nella chiesa San Diego, sempre a Canicatti’, organizzata dall’amministrazione comunale. Poi, alle 11, si terra’ la cerimonia d’inaugurazione del “viadotto Giudice Saetta” da parte dell’Anas sulla strada statale 640 “Degli Scrittori”.

Subito dopo l’omaggio alla “Stele Saetta” e quindi l’apertura al traffico di altri 8,5 chilometri del nuovo tracciato a quattro corsie, due per ogni senso di marcia, dell’importante arteria che consentira’, una volta completata, di raggiungere da Agrigento e Caltanissetta l’autostrada Palermo-Catania. Per l’occasione alla manifestazione organizzata dall’Anas oggi interverranno i familiari del magistrato, la vedova Nuccia Pantano ed i figli Gabriella e Roberto Saetta, assieme alle massime autorita’ ed istituzioni che si ritroveranno alle 11 sul viadotto “Giulfo”, lungo il nuovo tracciato, tra le contrade Favarella e Grottarossa, nel territorio comunale di Caltanissetta.

All’apertura del nuovo tracciato sono previsti gli interventi del Prefetto, Maria Teresa Cucinotta; del Presidente della Corte di Appello di Caltanissetta, Maria Grazia Vagliasindi; del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Caltanissetta, Sergio Lari; del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati – Sezione Distrettuale di Caltanissetta, Fernando Asaro; del Consigliere di Amministrazione Anas, Francesca Moraci; di Gioacchino Natoli, Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero della Giustizia anche in rappresentanza del Ministro Andrea Orlando.

Si concludono cosi’ le iniziative 2017 tra Canicatti’, Agrigento e Caltanissetta della “Settimana della Legalita’ Giudici Saetta Livatino” organizzate da “Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino”, associazione d’Impegno Civico Antimafia per la Legalita’ “Tecnopolis” e dall’Ufficio di postulazione per la causa di Canonizzazione di Rosario Angelo Livatino – servo di Dio che hanno ottenuto la “Medaglia del Presidente della Repubblica” quale solenne segnale esteriore dell’Adesione del Capo dello Stato. Il 3 ottobre a Messina, presso la Falcolta’ di Giurisprudenza, alle 17, avverra’ la consegna dei “Pro Bono Iustitiae” e “Pro Bono Veritas” in memoria del Giudice Livatino a Magistrati e componenti della Societa’ Civile impegnati sul fronte della Legalita’, Giustizia, Fede e Carita’.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.