Condividi
Gli episodi di violenza

Lentini, incendio colpisce i terreni della cooperativa Beppe Montana – Libera Terra: “Non ci fermeranno”

mercoledì 9 Luglio 2025

Dopo i furti subiti nelle scorse settimane presso la struttura di Cuccumella e gli agrumeti di Ramacca, la cooperativa Beppe Montana – Libera Terra è costretta oggi a fare i conti con un nuovo grave episodio: un incendio, con ogni probabilità di natura dolosa, ha devastato 20 ettari di grano duro biologico coltivato su terreni confiscati alla criminalità organizzata, sempre in contrada Cuccumella nell’agro di Lentini.

Il raccolto era destinato a contribuire alla produzione di pasta e altri prodotti a marchio Libera Terra. Il danno è stimato in circa 20.000 euro, un colpo durissimo che si aggiunge a una stagione già segnata dai due furti. “Siamo profondamente scossi – dichiara Alfio Curcio, socio della cooperativa – Coltivare oggi è già di per sé un atto di coraggio. Ogni attacco che subiamo è come sale su ferite ancora aperte. Attendiamo con fiducia l’esito delle indagini, ma la preoccupazione è che dietro questi gesti ci sia un disegno preciso: scoraggiarci, farci sentire soli, spingerci a mollare. Non possiamo permetterlo. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati è un patrimonio collettivo: va difeso dalle istituzioni con il sostegno attivo della società civile“.

Alla sua voce si aggiungono quelle di Francesco Citarda, responsabile beni confiscati e legalità di Legacoop Sicilia, e di Filippo Parrino, presidente di Legacoop Sicilia, che ribadiscono piena solidarietà: “Non possiamo rassegnarci. È necessario che tutto il sistema reagisca con compattezza: istituzioni, mondo cooperativo, singoli cittadini. La mafia teme la buona cooperazione perché la combatte sul piano concreto dei diritti, della dignità e dell’economia pulita. Oggi più che mai dobbiamo essere un fronte unito“.

Appoggio e sostegno incondizionato anche da Libera Sicilia e dai coordinamenti provinciali di Catania e Siracusa.Non possiamo accettare la normalizzazione di questi fatti e un livello basso di attenzione sulle cooperative e su questi beni che sono esposti costantemente e più di tanti altri. È essenziale, dal nostro punto di vista, che le istituzioni accompagnino questi percorsi, non solo con parole di solidarietà, ma con interventi concreti, capaci di garantire sicurezza e continuità a esperienze preziose per l’intera comunità“.

Non fa mancare il proprio sostegno anche Rita Ghedini, presidente di Cooperare con Libera Terra: “Esprimo la mia più sentita vicinanza alla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra, colpita dal terzo attacco nel giro di poche settimane. È evidente che i beni confiscati alla criminalità organizzata sono nuovamente nel mirino in diverse aree del Mezzogiorno. Solo ieri è arrivata la notizia dell’incendio intimidatorio ai danni della cooperativa Terra Felix, a Santa Maria la Fossa, in provincia di Caserta, che segue di poche settimane l’attacco subito dalla cooperativa Valle del Marro – Libera Terra, attiva nella provincia di Reggio Calabria. Nessuno può sentirsi spettatore. La cooperazione sociale sui beni confiscati va difesa e accompagnata ogni giorno con atti tangibili e politiche coerenti“.

 

Le reazioni della politica 

 

Auteri (Dc): “Massima solidarietà alla cooperativa”

Carlo Auteri

“L’incendio che ha distrutto 20 ettari di grano biologico coltivato su terreni confiscati alla mafia è un fatto grave e allarmante, che richiede attenzione, fermezza e una risposta corale delle istituzioni. Esprimo la mia piena solidarietà alla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra, esempio virtuoso di lavoro onesto, giustizia sociale e agricoltura etica nel nostro territorio”. Lo dichiara l’onorevole Carlo Auteri, deputato della Democrazia Cristiana all’Assemblea Regionale Siciliana, in merito al rogo avvenuto in contrada Cuccumulla, a Lentini.

“Non possiamo accettare che chi restituisce valore a ciò che un tempo era dominio dell’illegalità debba operare sotto minaccia – aggiunge -. Le cooperative che gestiscono beni confiscati sono un presidio di legalità e comunità. Vanno sostenute con forza, non solo a parole ma anche attraverso strumenti concreti di tutela e accompagnamento. Chiedo che si faccia chiarezza su quanto accaduto e che la Regione, attraverso i propri strumenti, possa attivarsi per essere accanto a chi, con sacrificio e coraggio, semina speranza nei nostri campi e nel cuore della Sicilia”.
Cannata (FdI): “Sempre dalla parte di chi combatte la mafia e costruisce legalità”
“Esprimo piena solidarietà alla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra, colpita da un devastante incendio che ha distrutto circa 20 ettari di grano duro biologico in contrada Cuccumulla, a Lentini. Un danno enorme, economico e simbolico, che ferisce chi ogni giorno lavora con impegno per restituire dignità, legalità e sviluppo a territori strappati alla criminalità organizzata”. Lo dichiara l’onorevole Luca Cannata, deputato nazionale di FdI, in merito al rogo avvenuto a Lentini.
Luca Cannata

“Chi semina legalità e lavorosottolinea il parlamentarenon può e non deve essere lasciato solo. Saremo sempre al fianco di chi, con coraggio e senso civico, trasforma i beni confiscati alla mafia in occasioni concrete di riscatto sociale ed economico”.

“Non si tratta solo di un incendio – prosegue Cannata – ma di un attacco alla speranza, al lavoro onesto, al futuro delle comunità. Per questo è fondamentale fare piena luce su quanto accaduto e rafforzare ogni strumento di tutela e sostegno per realtà come Libera Terra, autentici presìdi di giustizia e rinascita. Il Governo Meloni ha già dimostrato con atti concreti di essere dalla parte della legalità, sostenendo chi lavora sui beni confiscati per restituirli alla collettività. Continueremo a farlo con determinazione e responsabilità, perché la lotta alla mafia si vince anche proteggendo e valorizzando chi ogni giorno costruisce un’Italia più giusta”.

Riccardo Gennuso e Forza Italia Lentini esprimono solidarietà a cooperativa Beppe Montana – Libera Terra

Il deputato regionale di Forza Italia Riccardo Gennuso insieme con il gruppo consiliare a Lentini di Forza Italia e la segreteria cittadina del partito azzurro, esprimono la più totale vicinanza e solidarietà alla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra, dopo l’incendio di questa mattina nei terreni di contrada Cuccumulla a Lentini, con le fiamme che hanno distrutto 20 ettari di un terreno confiscato alla mafia e coltivato a grano duro biologico, con un danno stimato da Legacoop Sicilia che ammonterebbe a diverse migliaia di euro.

Riccardo Gennuso

“L’incendio che ha distrutto 20 ettari di grano coltivato dalla cooperativa Beppe Montana – Libera Terra, a Lentini, rappresenta un atto vile e intimidatorio che colpisce non solo chi lavora quei campi, ma l’intera comunità che crede nella legalità e nel riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia. Esprimo la mia più sincera solidarietà ai soci della cooperativa e a tutto il mondo di Libera Terra”, commentano.

“Non possiamo restare indifferenti: questi gesti hanno lo scopo di intimidire e isolare chi lavora ogni giorno per restituire dignità e futuro a territori feriti dalla criminalità. Ma non passeranno. Un ringraziamento speciale, infine, ai soccorritori e ai Vigili del Fuoco che sono intervenuti per spegnere l’incendio”, concludono.
Anche Legambiente Sicilia si unisce “alle tante voci che in queste ore stanno esprimendo piena solidarietà alla cooperativa ma che contestualmente chiedono impegni e azioni concrete delle istituzioni per garantire sicurezza e sostegno ai processi di emancipazione e liberazione dal controllo e gestione mafiosa dei territori”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.