Condividi

“Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti”, la mostra a Palazzo Bonocore

giovedì 11 Aprile 2019
leonardo-da-vinci

Saranno il sindaco Leoluca Orlando, il curatore Alberto D’Atanasio e l’organizzatore Salvatore Lacagnina di Navigare Srl a presentare sabato 13 aprile, alle 10,30, a Palazzo Bonocore, la grande mostra “Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti.  Macchine, Disegni e Anatomia” che aprirà al pubblico sempre sabato 13 (fino al prossimo 29 settembre), alle 19. Il prologo alla inaugurazione sarà uno spettacolo in costume che alle 18 andrà in scena in piazza Pretoria.

La mostra sul Genio italiano – dicono gli organizzatori – sarà per la città di Palermo una importante vetrina culturale, ma soprattutto potrà offrire ai turisti un’offerta culturale di grande attrazione nell’anno che celebra il cinquecentenario della scomparsa”.

L’esposizione è un’occasione unica per ammirare e comprendere in una visione d’insieme la straordinaria complessità del genio di Leonardo da Vinci nella pittura del suo tempo, indiscusso simbolo dell’arte e della creatività italiane e considerato unanimemente il più importante tra i protagonisti della cultura, non solo del Rinascimento ma di tutti i tempi e di tutto il mondo.

Pittura, scultura, architettura, Leonardo da Vinci ha lasciato traccia delle sue idee attraverso schizzi, disegni, appunti scritti e in quaderni, taccuini  e tavole, taccuini durante tutta la vita, che rappresentano una testimonianza di un uomo straordinario che il mondo ci invidia.

Leonardo da Vinci, la Ragione dei Sentimenti” è una mostra inedita per la sua spettacolarità che offre al visitatore il racconto della genialità di Leonardo, la sua scienza ed eclettismo nelle varie discipline. Un progetto espositivo che fa proprio il concetto di “edutainment“, ossia la realizzazione di un genere d’intrattenimento culturale e “family oriented”, formativo e spettacolare. Visitatori grandi e piccoli potranno divertirsi e imparare, scoprendo con curiosità i fondamentali princìpi studiati da Leonardo e ancora oggi applicati. L’obiettivo della mostra è far interagire il pubblico con essa per comprendere ciò che Leonardo ci ha lasciato in eredità. Si tratta di un modello di esposizione unico per vivere un’esperienza formativa e una lezione innovativa ed indimenticabile.

La mostra ha il patrocinio di Regione Siciliana – Assessorato Beni Culturali, Comune di Palermo, Università di Palermo, Accademia delle Belle Arti di Palermo, Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti di Palermo.

Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare lo 091.6870520, il 342.1468635 e il 345.2750787.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.