Condividi

L’estate felice dei beni culturali siciliani lancia l’Isola che vuole crescere

sabato 1 Settembre 2018
tusa-1

In fondo è molto più soddisfatto di quanto non voglia far sembrare. Sebastiano Tusa, assessore regionale ai Beni culturali, non si scalda più di tanto, ma riconosce che è andata bene: “L’incremento rispetto allo scorso anno oscilla tra il 12 e il 15%. È una tappa importante, siamo soddisfatti”.

La prima estate da responsabile del settore in Sicilia ha coinciso con un soddisfacente aumento delle presenze nel primo semestre, con una stagione di tregua dei custodi, sempre alle prese con problemi di straordinario e con un ritrovato clima di convergenza di intenti tra le varie forze del mondo dei beni culturali siciliani.

Un’estate a bassa definizione, ed è questa una novità ancora più inattesa, in termini di problemi con i custodi dei musei in Sicilia: “Una mia grande soddisfazione – commenta l’assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa – Si è potuto dimostrare che l’accordo con i sindacati era possibile. Da un lato abbiamo trovato, passaggio non secondario, le risorse in finanziaria per pagare gli straordinari del personale e le domeniche con i festivi. Abbiamo aperto molti siti dall’alba alla mezzanotte e registrato dei passi avanti notevoli”.

E se il clima ritrovato di pace sindacale ha contribuito a rendere più semplice la dinamica organizzativa delle cose, Tusa rivendica con soddisfazione la costante su cui non ha voluto derogare, del dialogo.

Una finestra aperta sul confronto, ma, al tempo stesso, una linea portata avanti con perentorietà quando si è trattato di insistere sul rilancio dei parchi archeologici in Sicilia: “Segesta oggi ha un nuovo direttore del Parco, a breve verrà insediato il Comitato scientifico e l’iter si potrà considerare pressoché concluso. Per quanto riguarda il Parco di Pantelleria abbiamo proceduto al reinserimento dello stesso all’interno dell’elenco dal quale si trovava invece fuori, devo aggiungere, in maniera inspiegabile. Un’esclusione che risulta difficile da capire sotto diversi punti di vista. La creazione della struttura con gli organi di direzione e di gestione dell’ente sarà il prossimo passo operativo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.