Condividi

Lipari, via libera dal governo Musumeci all’acquisto dell’ex cava di Pomice

giovedì 14 Aprile 2022
Nello Musumeci

Via libera del governo Musumeci alla proposta d’acquisto dell’ex cava di Pomice, il complesso immobiliare dell’ex sito di Lipari. Lo ha deliberato la giunta regionale, su proposta dello stesso presidente della Regione, Nello Musumeci. Dopo avervi posto il vincolo e avviato un difficile confronto con il commissario liquidatore, quello di oggi è il passo necessario per rendere concreta l’azione di recupero e riqualificazione del sito minerario e restituire l’area alla fruizione della comunità isolana e dei turisti.

È stata trovata la copertura finanziaria necessaria, pari a 4,5 milioni di euro, come stimato dai dipartimenti regionali dell’Energia, Tecnico e dei Beni culturali, che consentirà di avviare il piano di sviluppo per il recupero ambientale delle aree e la valorizzazione dell’ex complesso produttivo, prevedendo anche la realizzazione del Museo della pomice e del Parco geominerario.

«Il governo regionale – afferma il presidente Musumeci – conferma il proprio impegno perché l’antico patrimonio storico dell’estrazione della pomice e dell’ossidiana sull’isola, di rilevante valore, non si disperda, ma anzi venga adeguatamente tutelato e valorizzato. Il prossimo passo sarà l’atto notarile e poi via all’affidamento dei progetti: quello contro il dissesto dell’area e quello dello spazio museale. Si tratta di una delle più importanti operazioni di recupero ambientale e di archeologia industriale».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.