Condividi
Le opportunità

L’istruzione e la cultura agraria in Sicilia: tra tradizione e digitalizzazione

sabato 18 Novembre 2023

La Sicilia, una terra ricca di terreni fertili, di prodotti agricoli, frutta, verdura, cereali, vino, formaggi, miele e altro ancora. Una terra dal clima mite, di sole e di una lunga produzione e tradizione. E’ anche una terra piena di opportunità per gli agricoltori, soprattutto giovani che vogliono intraprendere una carriera come questa, che li porta a stretto contatto con la propria terra e le sue tradizioni.

D’ altro canto l’agricoltura siciliana ha beneficiato negli anni di una modernizzazione di un certo spessore grazie all’introduzione di innovazioni tecnologiche che nello stesso tempo hanno contribuito a migliorare la produttività, la qualità e la sostenibilità dei prodotti agricoli. Oggi tecnologie di precisione che consentono di monitorare in modo più accurato le condizioni del suolo, del clima e delle colture. Automatizzando alcune delle operazioni colturali, come la raccolta, e il trasporto e la lavorazione dei prodotti agricoli.

Quindi, formazione e tecnologia si trovano ad essere una combo perfetta. Sul territorio siciliano sono presenti istituti agrari che hanno l’obiettivo di formare i futuri imprenditori.

In questo nuovo scenario gli istituti tecnici agrari e professionali per l’agricoltura sono una bellissima opportunità per formare nuovi agricoltori e tecnici. Nel territorio siciliano ne sono presenti circa una trentina, distribuiti nel territorio uniformemente. I ragazzi che frequentano queste scuole sono preparati in materia di agricoltura sostenibile, tecniche di produzione e meccanica che integrate ad ore di laboratorio traslano a 360 gradi gli studenti nel mondo del lavoro.

Gli istituti agrari ogni anno intercettano appena l’1,5% di nuovi iscritti, eppure tra i diplomati si registra un tasso di occupazione pari quasi all’80%.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.