Condividi

Lo Stretto di Messina è una discarica: scoperta shock del robot subacqueo | FOTO

sabato 30 Marzo 2019
rifiuti stretto di Messina

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Plastica, tanta plastica. Ma non solo. Cassette di musica, lattine, auto, sacchetti, secchi, pennelli, un forno, un albero di Natale e perfino una bambola e 4 barche affondate. C’è un po’ di tutto in fondo al mare, e precisamente sullo Stretto di Messina.

La scoperta di una gigantesca discarica sommersa è stata documentata dallo studio di tre ricercatori del Cnr e della Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista Nature. Il tutto grazie alle telecamere piazzate su un robot subacqueo, “ROV“.

«Quasi 4.000 rifiuti sono stati contati lungo sette transetti del ROV, che hanno esplorato una distanza lineare totale di 6.420 m si legge nello studio – . La plastica morbida, rappresentata essenzialmente da buste e sacchetti di plastica, è di gran lunga la categoria più diffusa, rappresentando il 52,4% dei detriti totali, seguita da plastica dura che rappresenta il 26,1%».

rifiuti stretto di MessinaI ricercatori Martina Pierdomenico, Daniele Casalbore Francesco Latino Chiocci, che avevano iniziato un progetto per realizzare la carta geologica del fondale a mille metri di profondità nello Stretto, si sono imbattuti in questa incredibile distesa di rifiuti. Perfino un mestolo a mille metri di profondità.

«Diversi oggetti di grandi dimensioni sono per lo più riconosciuti all’interno dei canali Tremestieri (Sicilia) e San Gregorio (Calabria). Degno di nota, un’auto sepolta si trova a 510 m nel canale di San Gregorio, mentre quattro piccole imbarcazioni sono osservate nel canale 1 di Tremestieri tra 580 e 520 m di profondità. Uno di questi è stato identificato come una piccola barca appartenente ad una struttura turistica situata nella costa siciliana, a circa 40 km a sud della testa del canale 1 di Tremestieri. La concentrazione massima di rifiuti è stata osservata in corrispondenza o subito dopo la confluenza dei rami di canale nel canale 1 di Tremestieri».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.