Condividi

Lockdown di Natale, la fondazione Gimbe: “Ci vorrebbe, ma gli italiani si ribellerebbero”

lunedì 14 Dicembre 2020

“Dovremmo fare un lockdown durante le vacanze di Natale come la Germania, ma gli italiani farebbero la rivoluzione“. Cosi’ Nino Cartabellotta, medico e presidente della Fondazione Gimbe di Bologna che analizza i dati della pandemia, su ‘La Stampa’ facendo presente che “purtroppo non siamo pronti a misure cosi’ dure; ma serve un piano rigoroso per ridurre i contatti ed evitare che la terza ondata si innesti direttamente nella seconda“.

Affidare tutto alla responsabilita’ individuale e’ un rischio che non possiamo permetterci – osserva – paghiamo mesi di disagio e la gente non vede l’ora di uscire. Mi rendo conto sia impopolare dirlo, ma non e’ il momento: rischiamo una tempesta perfetta. La seconda ondata e’ solo nella fase iniziale della discesa e davanti ci sono tre mesi d’inverno, il picco dell’influenza a fine gennaio e l’Italia tutta gialla con le festivita’. Anche l’arrivo del vaccino contribuisce all’idea sbagliata di imminente liberazione”.

Sul vaccino in particolare “il piano del governo non tiene conto della variabilita’ delle forniture, per esempio Sanofi che consegnera’ in ritardo. E poi piu’ della meta’ delle dosi arrivera’ dopo l’estate. Se entro settembre si riuscisse a vaccinare un terzo della popolazione sarebbe gia’ un grande risultato. Il piano vaccinale di qualunque Paese durera’ almeno un anno. Senza dimenticare che al momento non conosciamo la tenuta immunitaria del vaccino oltre due mesi”.

Sul lockdown della Germania:I tedeschi hanno capito che se non si governa la sanita’ non si rilancia davvero l’economia. In Italia la strategia e’ meglio un uovo oggi che una gallina domani”. Inoltre, sempre sulla Germania, “la campagna vaccinale funzionera’ meglio se ospedali, medici e infermieri non vivranno nell’emergenza. Personalmente penso che quest’ anno il Natale sia una festa da vivere sobriamente, anche nel rispetto di chi si dovrebbe incontrare. La verita’ e’ che le vacanze, con le scuole chiuse, sarebbero il momento ideale per un lockdown

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it