Condividi

Long Covid: ogni variante ha il suo e i sintomi sono diversi, lo conferma uno studio italiano

giovedì 7 Aprile 2022

Ogni variante ha il suo Long Covid e di conseguenza i sintomi cambiano a seconda del tipo di infezione contratta. Se nel 2020 si è sperimentata la perdita di olfatto per lunghi mesi, successivamente si sono moltiplicate le testimonianze di dolori, nebbia mentale, ansia e depressione.

Lo conferma uno studio italiano dell’Università di Firenze e Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, che verrà presentato al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive, a Lisbona. La ricerca ha coinvolto 428 pazienti: 254 uomini e 174 donne trattati nell’ambulatorio post-Covid del Careggi tra il giugno 2020 e 2021, quando il virus originario e la variante Alfa erano predominanti.

I pazienti considerati erano stati dimessi dall’ospedale 4/12 settimane prima di presentarsi al servizio ambulatoriale per la visita e di completare quindi un questionario sui sintomi. Confrontando quelli delle persone che si sono ammalate nel 2020 (dominante la forma originale di Sars-CoV-2) con quelle infettate nel 2021, quando circolava maggiormente la variante Alfa, i ricercatori hanno trovato differenze significative: il secondo gruppo ha riscontrato maggiormente sintomi come il dolore muscolare, l’insonnia, il cervello annebbiato e l’ansia o depressione, diventando meno frequenti la perdita dell’olfatto, la difficoltà di deglutizione e i problemi all’udito.

Il 76% dei pazienti analizzati nello studio ha riportato almeno un sintomo persistente dopo la guarigione: tra i più comuni troviamo fiato corto e fatica cronica, problemi di sonno, alla vista e cervello annebbiato. Nelle donne inoltre è stata riscontrata una maggiore suscettibilità agli strascichi del virus, il doppio rispetto agli uomini: “Questo dato è stato riportato anche in altri studi, ma al momento non esiste una spiegazione univoca“, ha dichiarato all’Ansa il coordinatore della ricerca, Michele Spinicci, dell’Università di Firenze. I dati confermano quindi che oltre la metà delle persone infettate da Sars-CoV-2 sperimenta sintomi nella fase post acuta di Covid.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.