Condividi

L’ordinanza di Orlando svuota il centro storico, ma c’è ancora chi bivacca | VIDEO

venerdì 13 Novembre 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

L’ordinanza annunciata martedì scorso dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando sul divieto di stazionamento a partire dalle 16 è entrata in vigore da poco tempo e resterà in essere fino al 3 dicembre.  La situazione complessiva che si registra nelle arterie centrali del capoluogo siciliano è quella di un complessivo rispetto della norma accompagnata da qualche eccezione.

Nelle zone centrali vi è un  gran dispiegamento di forze dell’ordine e da via Libertà a Via Maqueda passando per via Roma e Corso Vittorio Emanuele  si assiste ad una circolazione nel complessivo ridotta rispetto allo standard abituale di Palermo: i passanti, siano essi a piedi o con il monopattino o con le biciclette non indugiano troppo, proseguono il loro tragitto e in generale non si registrano grandi assembramenti di comitive.

La situazione  cambia leggermente nelle piazze adiacenti alle grandi vie all’interno delle quali, seppur in oggettiva assenza di enormi calche,  si assiste a qualche violazione della nuova ordinanza. Trattasi in tutti i casi di poche persone, in alcuni sole in altri ben distanziate, ma comunque in contravvenzione rispetto al nuovo dispositivo.

In generale il flusso di persone circolanti al di fuori dei mezzi di trasporto, il cui rumore di fondo continua ad accompagnare la vita della città, sembra essersi ridotto considerevolmente anche se non in maniera totale: una circostanza riconducibile probabilmente più alle restrizioni già imposte dagli ultimi Dpcm che non ad un’ordinanza entrata in vigore da troppo poco tempo.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.