Condividi

Luca Parmitano nominato comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Saccoccia (Asi): “Orgogliosi di lui”

mercoledì 2 Ottobre 2019
Foto Ansa

L’astronauta Luca Parmitano è il nuovo comandante della Stazione Spaziale Internazionale. L’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) è il primo italiano e il terzo europeo ad assumere questo ruolo. La cerimonia del passaggio di consegne con il comandante russo Alexei Ovchinin è avvenuta a bordo di una stazione orbitale affollatissima, con ben nove astronauti a bordo. Domani in tre, compreso Ovchinin, rientreranno a Terra e comincerà ufficialmente la Expedition 61.

Un grande traguardo per l’Italia dello spazio, come sostenuto dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Giorgio Saccoccia: “Auguri di buon lavoro a Luca Parmitano, che permette all’Italia spaziale di raggiungere un grande traguardo”, ha rilevato Saccoccia in una nota. “Diventare comandante della Stazione Spaziale Internazionale è un grande privilegio, il primo per un astronauta italiano. È il riconoscimento della sua grande professionalità e delle sue competenze dimostrate sul campo e in volo”.

La missione europea Beyond, nella quale è impegnato AstroLuca, “si sta confermando, così, come una missione dai grandi risultati anche grazie al forte contributo italiano. Luca – ha rilevato Saccoccia – è stato già protagonista di una prima presenza in orbita con la missione Volare dell’Asi, grazie alla quale sono stati raggiunti importanti obiettivi scientifici e di comunicazione. Siamo orgogliosi, quindi, della sua assegnazione al comando della Iss”. E’ un passaggio, ha aggiunto, che “segna la conferma per il sistema Italia, anche grazie all’Aeronautica Militare, delle capacità a tutto tondo nel formare e preparare a livelli eccelsi tutta la pattuglia dei sette astronauti tricolori che si sono alternati in orbita in questi anni“.

Parmitano avrà anche il comando di una delle passeggiate spaziali che affronterà in novembre. “E’ la prima volta che un astronauta non americano riveste il ruolo di leader di un’attività extra-veicolare“, ha detto il capo del Gruppo esplorazione dell’Esa, Bernardo Patti, nella diretta in streaming organizzata oggi dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.