Condividi
Nuova stretta su accreditamento strutture

Lunga assistenza, demenze e psichiatria: arriva il decreto, ma la riforma è a metà

giovedì 17 Aprile 2025

In Sicilia, la rete delle strutture sociosanitarie dedicate alla lunga assistenza, agli anziani con demenza e alla salute mentale psichiatrica vive da anni tra carenze strutturali, disomogeneità territoriali e difficoltà di accreditamento.

I percorsi di presa in carico risultano spesso frammentati, le liste d’attesa interminabili, e i criteri autorizzativi variano da provincia a provincia, generando confusione e incertezza tra operatori, utenti e famiglie.

Ma le strutture di lungo assistenza rappresentano un nodo critico per i pazienti cronici non autosufficienti, spesso bloccati in ospedale per mancanza di alternative. Le residenze per anziani con demenza, invece, faticano a trovare un equilibrio tra assistenza sanitaria e supporto relazionale, mentre il settore psichiatrico continua a scontare l’assenza di un modello regionale integrato, in grado di coniugare riabilitazione, inclusione sociale e continuità terapeutica.

In questo scenario di incertezza, in attesa anche del completamento della rete territoriale e della rete ospedaliera, assume grande rilievo il nuovo decreto interassessoriale firmato dagli assessorati alla Salute e alla Famiglia, che prova a mettere ordine e dare regole comuni a tutto il comparto.

Il Decreto

Istituisce formalmente il sistema di verifica per l’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sociosanitarie, con l’obiettivo di superare le difformità applicative tra territori e introdurre standard omogenei di qualità, sicurezza e appropriatezza.

In particolare, il provvedimento riguarda:

  • le strutture di lunga assistenza;

  • le strutture semiresidenziali per anziani con demenza;

  • le strutture residenziali psichiatriche H24 per massimo 10 utenti;

  • i gruppi appartamento psichiatrici con personale a fasce orarie, per un massimo di 5 utenti.

Per ciascuna di queste tipologie, il decreto stabilisce requisiti generali e specifici da soddisfare per ottenere sia l’autorizzazione all’esercizio che l’accreditamento istituzionale. I requisiti sono suddivisi in tre categorie:

  • organizzativi (es. presenza di personale formato, procedure operative);

  • strutturali (es. spazi minimi, accessibilità, barriere architettoniche);

  • tecnologici (es. dotazione informatica, dispositivi di sicurezza, strumenti clinici).

Gli allegati al decreto costituiscono parte integrante del sistema e specificano per ogni tipologia di struttura le evidenze documentali e criteri oggettivi che saranno utilizzati durante le ispezioni. Le verifiche saranno svolte:

  • dalle Asp territoriali per l’autorizzazione sanitaria;

  • dall’Organismo Tecnicamente Accreditante per l’accreditamento, con controlli triennali o straordinari.

Inoltre è previsto anche un periodo transitorio di dodici mesi, durante il quale continueranno ad applicarsi le regole previste dalla Legge regionale 9 maggio 1986, n. 22, finché non saranno adottati i nuovi atti attuativi, comprensivi di definizione dei fabbisogni e delle risorse disponibili.

Transizione e tempi

Fino all’adozione dei provvedimenti attuativi – previsti entro dodici mesi dalla pubblicazione del decreto – rimarranno in vigore le attuali procedure disciplinate dalla Legge Regionale 9 maggio 1986, n. 22. I nuovi atti dovranno essere preceduti da una definizione dei fabbisogni da parte dell’Amministrazione e dalla relativa programmazione finanziaria​.

Le attese della Commissione

La Commissione Sanità dell’Ars, riunita il 15 aprile, attende dunque risposte formali per completare l’esame del disegno di legge, che andrà a integrare le nuove linee guida in materia di accreditamento sociosanitario. L’auspicio, espresso dal presidente Giuseppe Laccoto, è che il confronto tra gli assessorati si concluda presto, così da garantire un quadro normativo chiaro ed efficiente in un settore strategico come quello dell’assistenza sociosanitaria.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.