Condividi

Mafia a Messina, Antoci (Fondazione Caponnetto): “Rafforzare gli uffici giudiziari”

mercoledì 11 Novembre 2020

Questa mattina la DDA di Messina, guidata dal Procuratore Maurizio De Lucia, ha disposto 33 arresti per vari reati tra cui associazione a delinquere di stampo mafioso, corsa clandestina di cavalli e spaccio.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, dalle prime luci dell’alba e dopo un’importante attività d’indagine, hanno eseguito le ordinanze cautelari. Ben 18 persone sono finite in carcere, sei ai domiciliari, nove sottoposte all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Grazie e complimenti al Procuratore Maurizio De Lucia, ai suoi sostituti e ai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina“, così Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto, inizia il suo discorso.

L’operazione di oggi evidenzia in modo chiaro che il radicamento delle famiglie mafiose nel territorio è ancora forte e organizzato ed i collegamenti con le famiglie catanesi ancora vive e vegete. Con questa operazione – conclude Antoci – si dimostra la forte capacità dello Stato e la necessità di rafforzare gli uffici giudiziari di Messina per consentire la gestione e la prosecuzione della grande mole di lavoro sviluppata“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.