Condividi

Mafia & antimafia nei temi di maturità: tracce su Dalla Chiesa e “Il giorno della civetta”

mercoledì 19 Giugno 2019
Dalla Chiesa

Tra i temi proposti dal ministero dell’Istruzione per gli esami di maturità di oggi ce ne sono due che riguardano la mafia. Uno sull’antimafia partendo dal sacrificio del generale Carlo alberto Dalla Chiesa assassinato da Cosa nostra, e l’altro su “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia.

La prima traccia, per il tema di attualità, parte da un testo tratto dal discorso che il prefetto di Parma Luigi Viana fece in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo.  Dalla Chiesa fu assassinato in via Isidoro Carini il 3 settembre 1982, mentre era a bordo di una A112 bianca con la moglie Emanuela Setti Carraro. 30 colpi di kalashnikov che uccisero oltre alla coppia anche Domenico Russo, agente di scorta che viaggiava su un’altra auto.

«Parla di legalità  – aveva detto Luigi Viana a proposito di Dalla Chiesa – di socialità, di coesione, di fronte comune verso la criminalità e le prevaricazioni piccole e grandi. E parla di speranza nel futuro. Mostra la vicinanza dello Stato, e delle sue Istituzioni. Desidera che la Prefettura sia vista come un terminale di legalità, a sostegno della comunità e delle istituzioni sane che tale comunità rappresentano democraticamente».

Per quanto riguarda l’analisi del testo, l’altro tema che riguarda la denuncia della mafia e il rapporto con la Sicilia è “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia.

Con il romanzo “Il giorno della civetta”, –  si legge -Sciascia pone l’attenzione sul fenomeno della mafia e dei suoi delitti, problema all’epoca distorto o minimizzato dalle autorità e dai mezzi di informazione. Il romanzo è una denuncia sociale non solo della mafia ma anche di una classe politica corrotta e meschina. Il tentativo dell’autore è far crollare il muro dell’omertà riguardo la criminalità organizzata“.

La storia è ispirata all’omicidio di Accursio Miraglia, sindacalista comunista ucciso a Sciacca nel gennaio del 1947 per mano della mafia di Cosa Nostra.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.